TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] sugli odori e altri pezzetti d’aspalato, omaggi che furono «accettissimi» e nel 1570 gli presentò il segolo usato dagli antichiromani da lui nuovamente ritrovato, per «la prima volta fatto fabbricare» e di cui dice quando va o non va adoperato ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] e alla necessità di versare sulla storia di Padova, ibid. 1855; Degli istituti di pubblica beneficienza presso gli antichiRomani per l'età infantile, simili a quelli dei tempi nostri, ibid. 1857; Intorno lo speciale sistema della schiavitù ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] Roma 1806, pp. 31-33; R. Pirotta - E. Chiovenda, Illustrazione di alcuni erbari antichiromani, in Malpighia, XIII (1899-1900), pp. 275-367, 453-517; Idd., Flora romana, Roma 1900, pp. 123-142; W. Bernardi, Le metafisiche dell’embrione. Scienze della ...
Leggi Tutto
FERRI, Angelo
Donatella Biagi Maino
Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] per le nozze di Lucrezia Savorgnan e Giovanni Lambertini, nipote del pontefice Benedetto XIV.
Per quell'opera, I riti nuziali degli antichiRomani..., il F. eseguì i disegni, incisi poi da G. De Leonardis, per i capitoli IV, "Il flammeo", VI, "La ...
Leggi Tutto
ROCCHI, Pompeo
Francesco Lucioli
ROCCHI, Pompeo. – Nacque a Lucca nel 1547 da Cosimo e da Caterina di Filippo di Poggio. Fu battezzato nella basilica di S. Frediano il 4 aprile ed ebbe per compari il [...] Aristotele e Cicerone in particolare), ma anche volgari (Dante, Petrarca e Boccaccio fra gli altri), con quello che gli antichiromani chiamavano «patritio» (e non «senatore», come sottolinea Rocchi in polemica con Robortello), all’interno di una più ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] organizzava incontri cultural-culinari invocando la protezione della "Dea panza" nei quali i partecipanti si presentavano vestiti da antichiromani (Jandolo, 1938, pp. 430-441). In quegli stessi anni prendevano vita, animate dal F., le celebri feste ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] alcuni dei suoi primi lavori, tra cui una Dissertazione sopra il commercio e una Dissertazione del paterno imperio degli antichiromani (19dic. 1754); più tardi, nel 1765, raccolse e pubblicò a Brescia in due volumi tutte le Dissertazioni storiche ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovan Battista
Martino Capucci
Nacque a Bologna nel 1620 e dal padre Giovanni, che morì nel '29, ebbe la prima istruzione. Le fonti dichiarano una suagrande precocità, Sia in materie scientifiche [...] dichiarandosi un'antica iscrizione si ragiona copiosamente delle terme, bagni, essercizi e giuochi de gli antichiromani, pubbl et Inscriptiones, una Introduzione allo studio delle medaglie antiche e il De multiplici pictorum in sacris abusu diatriba ...
Leggi Tutto
arti decorative
Eugenia Querci
La creazione artistica dalla bottega artigiana al prodotto industriale
La pagina di un libro illustrato. La vetrata colorata di una chiesa. Un tappeto fitto di disegni. [...] scultura, disegno), che non hanno altra finalità se non il godimento dell'opera in sé stessa.
Presso gli antichiRomani non esiste questa distinzione e, ancora nel Medioevo, la pittura, la scultura e la produzione di oggetti artigianali appartengono ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] interesse letterario come dimostrano le note da lui poste alle poesie pubblicate nella miscellanea I riti nuziali degli antichiRomani (Bologna 1762) e le Cinque iscrizioni latine per la Sala di Residenza della Ven. Confraternita di San Giobbe ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...