COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] in Francia): la geografia storica (e, correlativamente l'opera degli antichi geografi). Le memorie che formano il primo volume (ed unico pubblicato miscellaneo, edito dall'Istituto di studi romani, Milano 1935, Africa romana, pp. 107-122), dove quasi ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
V., al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell'XI secolo. Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, Ceccano, [...] ad Innocenzo II si era infatti indebolita, e degli antichi sostenitori dell'antipapa non rimaneva che il re di Sicilia di Id., Lo scisma del MCXXX. I precedenti, la vicenda romana e le ripercussioni europee della lotta tra Anacleto e Innocenzo II, ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] ") al momento dell'incoronazione quale re dei Romani avvenuta nel 1196 quando aveva due anni.
Documenti trascritte ed annotate da A. Gianandrea, in Collezione di documenti storici antichi, inediti ed editi, rari delle città e terre marchigiane, a ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] Austria sotto questa casata. Gli statuti comunali austriaci più antichi (Enns nel 1212, Vienna nel 1221 con il dei Domenicani a Vienna. I buoni rapporti con i pontefici romani ne agevolarono l'influenza determinante sulle istituzioni religiose del suo ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
GGirolamo Arnaldi
A segnalare a D. la presenza di Federico II nell'inferno è Farinata degli Uberti, incontrato nel sesto cerchio, una pianura disseminata di arche sepolcrali scoperchiate [...] [di Nassau] e Alberto [d'Asburgo] poi eletti [re dei Romani, ma non incoronati imperatori a Roma] siano, appresso la sua morte e che taluno vi riscontra. Si direbbe che, per D., l'"antica età", in cui "solea valore e cortesia trovarsi", di "prima ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] di Venezia –, la cui prima edizione risale al 1982.
Arte e monumenti
Anche a Torino, come in altre città italiane, gli antichi edifici romani sono stati incorporati nelle architetture di epoca successiva. È il caso di Palazzo Madama, che ingloba un ...
Leggi Tutto
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] turisti da ogni parte del mondo
Florentia fu fondata dai Romani nel 50 a.C. alla confluenza di due fiumi, all'italiana, ricco di viali, fontane e statue. Il Bargello, antico palazzo del Capitano del popolo, ospita il Museo nazionale.
Tra ...
Leggi Tutto
Fenici
Tommaso Gnoli
Un popolo di marinai, esploratori e commercianti
I Fenici furono un'antica popolazione semitica originaria delle regioni costiere del Mediterraneo orientale (attuale Libano). Grandi [...] costruire imbarcazioni. La fama dei cedri durò fino all'età romana, quando l'imperatore Adriano creò un vero e proprio parco A parte la denominazione loro attribuita dai Greci, le fonti più antiche, e in primo luogo la Bibbia, li designano con la ...
Leggi Tutto
romano-barbarici, regni
Sandro Carocci
L’incontro tra due diverse civiltà da cui nacque l’Europa
Il Medioevo – e dunque anche l’Europa, che nel Medioevo è nata – è frutto di un incontro, di una fusione: [...] , come la religione dei conquistatori, la loro conoscenza della civiltà romana, la capacità di stabilire rapporti pacifici
Barbari, cioè Germani
Barbaro è una parola che i Greci antichi utilizzano per indicare chi non parla greco ed emette quindi ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] un operoso centro commerciale e industriale caratterizzato da grandi viali. A pochi chilometri dal centro dell'attuale Buda i Romani fondarono Aquincum, l'insediamento militare più avanzato nella Pannonia inferiore. Su un'isola di fronte a Óbuda sono ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...