• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [4342]
Architettura e urbanistica [157]
Arti visive [948]
Biografie [845]
Archeologia [743]
Storia [537]
Religioni [368]
Letteratura [219]
Diritto [188]
Europa [154]
Geografia [136]

PUY, Le

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PUY, Le L. Cabrero-Ravel (Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali) Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] archeologici ritrovati nel corso degli scavi o reimpiegati in molte costruzioni attestano un'occupazione più antica, risalente almeno all'epoca gallo-romana. Il capoluogo della provincia del Velay e la sede episcopale sarebbero stati trasferiti da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TETTO F. Krauss Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] l'atrio (v.). È questa una parte caratteristica della casa antica italica. Il t. dell'atrio lascia libera una apertura Etruria. - Quanto è stato detto per l'architettura delle case romane vale anche per le case etrusche. Da tombe a camera tagliate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

GUGLIELMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUGLIELMO R. Serra Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] 1856, pp. 24-281: 195; G. Spano, Amboni dell'antica cattedrale di Cagliari, Bullettino archeologico sardo 2, 1856, pp. 65-67 : 70-75, fig. 70; A. Caleca, Architettura e scultura romaniche, in Il duomo di Pisa. Il battistero. Il campanile, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BENEDETTO ANTELAMI – CAMPOSANTO DI PISA – GIOVANNI PISANO – ARTE BIZANTINA – BONANNO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO (1)
Mostra Tutti

MAGAZZINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium]) R. A. Staccioli Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] un significato più limitato, il m. dei Romani può essere privato e distinto allora in horreum dei palazzi cretesi e, infine, la costatazione che i due horrea ostiensi più antichi sono per l'appunto rappresentati da edifici di questo tipo (Reg. iii, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VASSALLETTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VASSALLETTO E. Bassan Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo. Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] : 90-93; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, I, Roma 1902, pp. 12-13; G. Giovannoni, Opere dei Vassalletti marmorari romani, L'Arte 11, 1908, pp. 262-283; G.B. Giovenale, Il chiostro medioevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – JACOPO DI LORENZO – NICOLA D'ANGELO – CATTEDRA PAPALE – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASSALLETTO (1)
Mostra Tutti

ARSAGO SEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARSAGO SEPRIO P. Strada Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] a tre navate e tre absidi, è il rifacimento dell'antica pieve paleocristiana, di cui permangono frammenti lapidei inglobati nei muri absidali. Esili colonne, coronate da capitelli romani di reimpiego o di imitazione corinzia, alternate a massicci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCATE A TUTTO SESTO – CASTELLO VISCONTEO – ETÀ PALEOCRISTIANA – DIOCESI DI MILANO – SOMMA LOMBARDO

TARRASA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARRASA M. Guardia Pons (catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali) Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] come Sant Pere di T., che corrisponde all'antico complesso episcopale di Egara. Il complesso delle tre , pp. 583-588); J. Puig i Cadafalch, De la pintura romana a la romànica catalana. Esbós de la introducció al seu estudi, in Miscellanea Guillaume de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

TARNOVO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TARNOVO A. Tschilingirov TĂRNOVO (od. Veliko Tărnovo) Città della Bulgaria centrosettentrionale, posta sulle estreme propaggini dei Balcani centrali, su tre colline racchiuse da un'ansa del fiume Jantra.Il [...] T. fu abitato fin dal Paleolitico medio; i Romani fondarono a km 18 dalla città attuale l'importante e la metà del 14°, con l'uso di elementi di spoglio di epoca antica, e in seguito progressivamente ampliato. A S della corte interna si trovavano le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – ACADÉMIE DES SCIENCES – NICOPOLIS AD ISTRUM – REGNO DI BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARNOVO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
antico¹
antico1 antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali