VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] trova anche la forma Venezia (Venezia propria o Euganea), che è quella stessa degli scrittori classici, Venetia.
Nell'antichitàromana si usò certamente il nome Venetia riferendolo a una regione intesa come unità fisica, ma senza confini ben precisi ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] agiato cittadino che fuori della città non possedesse una villa.
Col rifiorire degli studî sull'antichità classica risorge anche l'antico concetto di villa romana, intesa come casa da signore, dove si trascorre in quiete e serenità qualche tempo dell ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] alter ego, la prova di stampa definitiva. Coerentemente, in tempi antichi, era la matrice a portare incisi monogrammi o segni di scritta in numeri arabi per la tiratura normale; in numeri romani per le prove d'autore che, a rigore, dovrebbero essere ...
Leggi Tutto
VITTORIA (Νίχη; Victoria)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Gastone M. BERSANETTI
Gabriella BATTAGLIA
*
Grecia. - Nel campo della mitologia greca la figura di Nike è semplicemente la personificazione [...] a sé stante, benché in origine non fosse altro che un aspetto peculiare di Giove: con un processo comune nella religione romanaantica (e del quale la figura divina di Giove formò, più spesso di ogni altra, il punto di partenza), da Iuppiter Victor ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] di queste modanature in età gotica è meno inclinato che in età romanica.
Col Rinascimento e il conseguente ritorno alle forme classiche, anche gli zoccoli riprendono gli antichi profili. Così nel portico della cappella dei Pazzi, nel basso della ...
Leggi Tutto
VOLUTA
Giorgio Rosi
Motivo ornamentale costituito da un avvolgimento a spirale di elementi geometrici o naturalistici.
Data la sua semplicissima origine geometrica la voluta fu un motivo comune più [...] , che si limitò ad arricchirla di ornati naturalistici e talora anche figurati, e in quella romana, quando tuttavia, sulle tracce di più antiche applicazioni italiche (tomba dei Capitelli a Cerveteri, tempio italico di Paestum, oltre a varî sarcofagi ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura, nato a Taranto il 23 novembre 1897, morto a Napoli il 29 luglio 1987. Si applicò sin da giovanissimo al disegno e all'incisione (nel 1912 [...] architetture ''senza autore'' in Capri (1954) e ne I mausolei romani in Campania (1957, in collaborazione con A. de Franciscis), e definire e rivendicare i valori dell'edilizia dei centri antichi e di esigerne la conservazione insieme ai monumenti, ...
Leggi Tutto
VULCA
*
. Artista veiente del sec. VI a. C. che, secondo la tradizione, fu chiamato a Roma per la decorazione scultorea del primo tempio di Giove Capitolino. Il suo nome ci è tramandato da Plinio (Nat. [...] e una statua di Ercole. Questo simulacro, veneratissimo dai Romani e ricordato da parecchi scrittori, fu conservato al suo 'ammirazione che per essa aveva Catone; l'affermazione ripetuta dagli antichi che prima del principio del sec. V tutte le opere ...
Leggi Tutto
Giuliano, Antonio
Domenico Musti
Archeologo e storico dell'arte, nato a Roma il 17 marzo 1930. Professore universitario dal 1967, ha insegnato presso l'università di Genova archeologia e storia dell'arte [...] e di opere d'arte diverse nell'antichità; momenti della cultura artistica provinciale in età romana; problemi di urbanistica greca; aspetti dell'Italia preromana; ritrattistica romana; pittura vascolare; rilievi; inoltre, sopravvivenza di motivi ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Santa Maria degli Angeli e le loro miniature asportate, Firenze 1995; C. Maggioni, La miniatura romanica, in Tesori miniati. Codici e incunaboli dei fondi antichi di Bergamo e Brescia, cat. (Bergamo 1995), Milano 1995, pp. 63-64; Neri da Rimini ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...