• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [3029]
Architettura e urbanistica [107]
Arti visive [655]
Archeologia [549]
Biografie [524]
Storia [302]
Letteratura [215]
Temi generali [163]
Religioni [155]
Diritto [119]
Geografia [90]

CORDOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CORDOVA A. Marcos Pous A.M. Vicent Zaragoza CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba) Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] distinguevano cinque grandi aree: la Medina, racchiusa dalla cerchia di mura antiche e divisa in due settori, di cui quello più a S arcate cieche, modanature e cornici marmoree di derivazione classica e con motivi vegetali ed elementi epigrafici a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – ARCHI A TUTTO SESTO – OCEANO ATLANTICO – MURO OCCIDENTALE – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDOVA (3)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATALOGNA N. de Dalmases (catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali) Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] gran parte di quella di Vic. Vengono comprese nella Catalunya Vella le antiche contee del Rossiglione fino a Urgell, escluse quelle di Pallars e di fondata su una spazialità di ascendenza classica che privilegia l'omogeneizzazione dello spazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO III DI BARCELLONA – PROVINCIA ECCLESIASTICA – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO BERENGARIO IV – PIETRO IL CERIMONIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RESTAURO M. Cordaro Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] di Montesiepi, Firenze 1969, pp. 21-27; I. Toesca, L'antica Madonna di Sant'Angelo in Pescheria, Paragone 20, 1969, 227, pp. pp. 9-18; G. Tedeschi Grisanti, Il reimpiego di materiali di età classica, in Il Duomo di Pisa, a cura di A. Peroni, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – GERVASIO DI CANTERBURY – AMBROGIO LORENZETTI – COPPO DI MARCOVALDO – DE DIVERSIS ARTIBUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

CAIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAIRO B. M. Alfieri (Il Cairo; arabo al-Qāhira) Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] il passare del tempo questi quartieri si integrarono con quelli più antichi di al-Fusṭāṭ e di Giza e con altri di più al-Juyūshī, cui si devono anche le tre bellissime porte di struttura classica, Bāb al-Naṣr, Bāb al-Futūḥ (1087) e Bāb al-Zuwayla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – ARCHI A TUTTO SESTO – ITALIA MERIDIONALE – AḤMAD IBN ṬŪLŪN – CARAVANSERRAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRO (7)
Mostra Tutti

MONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONZA D. Ricci (lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali) Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] filigranato, che custodisce nei fogli di guardia il più antico inventario del duomo e si apparenta per gusto e stratigrafica dei sottotetti, ivi, pp. 75-77; E.A. Arslan, Materiali classici e loro impiego nella fabbrica medievale, ivi, pp. 78-82; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

COMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMO P. Strada (lat. Comum, Novum Comum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] Como 1987; S. Della Torre, La basilica di S. Carpoforo e i suoi restauri antichi e moderni, ivi, pp. 19-23; M. Di Salvo, La Basilica di S Roma 1988; A.M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988; F. Gandolfo, ivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – FEDERICO BARBAROSSA – SAN DONATO MILANESE – FELICIANO NINGUARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAZIO P. Rossi (lat. Latium) Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] , più o meno contemporaneamente, si affiancarono da una parte un uso dell'Antico inteso in senso 'politico' (Viterbo, cattedrale), dall'altra una corrente classicista, documentata per es. dalla pergula di S. Giovanni in Argentella a Palombara Sabina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN VITTORE DEL LAZIO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

Agrimensura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agrimensura L. Speciale Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] 1564 (Roma, BAV; 820-830). Circa due secoli più antico dell'altro e quasi certamente di redazione italiana, l'Arceriano rec. a Corpus, 1970 (cit.), Rivista di Filologia ed Istruzione Classica 100, 1972, pp. 511-518. F. Mütherich, Der Karolingische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – GERBERTO D'AURILLAC – IMPERO D'OCCIDENTE – LUDOVICO IL PIO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrimensura (3)
Mostra Tutti

BOSRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOSRA P. Cuneo (gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam) Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] islamica a partire dalla rigida struttura già esistente, classica e bizantina, attraverso riadattamenti e nuove edificazioni. E./1221-1222, allorché, in sostituzione di una più antica struttura per la chiamata alla preghiera (di cui sussistono tratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO LATINO DI GERUSALEMME – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – NOTITIA EPISCOPATUUM – FILIPPO L'ARABO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSRA (2)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIONE J.F. Reynaud (lat. Lugdunum; franc. Lyon) Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] prima gli Unni, quindi i Visigoti e infine i Burgundi.L'antica colonia romana aveva mutato profondamente aspetto tra il sec. 3° e che lascia il posto a una pianta più classica con abside semicircolare, con transetto sporgente - fiancheggiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GALLIA LUGDUNENSIS – SIDONIO APOLLINARE – GREGORIO DI TOURS – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
clàssico
classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichità
antichita antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali