Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] 'arte dell'ellenismo, riaffiorano ancora in età imperiale romana. Nella tarda antichità i sovrani sassanidi tornarono volutamente alle forme achemènidi (v. sassanide, arte).
10) La t. greca dell'epoca classica. - Il V e il IV sec. a. C., furono anche ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] in tutti gli stadî della sua evoluzione, dall'età arcaica alla classica e da questa al periodo ellemstico e romano. La pianta è che si suppone essere la cosiddetta roccia Mirtusa, si apre un antico ninfeo; tutta la zona è densa di tombe e di sacelli ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] dell'architettura arcaica.
L'età arcaica e classica
Nella Grecia arcaica e classica la presenza degli dei segnava tutte le 43,3 m e di pari altezza, la più grande del mondo antico. Un grande oculo centrale illumina la cella le cui pareti, al di ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] in uso per le tombe dei santi), ritenuti più adatti a rappresentare il defunto. Motivi classici come i bucrania e le ghirlande caratterizzano le tombe antiche di Gregorio VII (a Salerno) e di Adriano IV37. In questo riutilizzo di autentico porfido ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] che si eleva per ben 72,5 m. L'architettura islamica più antica in India è spesso opera di architetti stranieri, per lo più IX secolo, si rifanno alla tradizione siriana intrisa di riferimenti classici, tra i quali l'acanto è predominante. Una vera ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] delle aule rettangolari absidate che, pur essendo note nell’architettura classica (dove però hanno una diffusione decisamente contenuta9), diventano, nella tarda antichità, una delle strutture più diffuse sia nell’ambiente domestico (soprattutto ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] nel 1402 da Jean de Berry, nella loro ripresa ‘bizzarra’ – in realtà bizantina – dell’antico, abbiano preparato la reinvenzione della medaglia onoraria classica attuata da un grande pittore italiano, Pisanello, trent’anni più tardi. In ogni caso gli ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] , e anche sigilli e scarabei di marcata influenza egea. È da notare che al livello più antico appartiene un tipo di ceramica, differente da quella filistea classica, che è accostabile alla produzione micenea (Miceneo III C 1). All'inizio del X sec. a ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] cultura di Roma, in un programmatico aggancio alla civiltà classica, dimostrato sia dal mosaico che decorava l'abside con la santità del poverello di Assisi e che, secondo un'antica tradizione, avrebbe visitato lo speco sublacense assieme a Francesco ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] sono gli appellativi che lo designano come Salvatore promesso da Dio nell'Antica alleanza: Messia o C. (gr. ΧϱιστόϚ), l'Unto inviato da di fuori della grande corrente delle cattedrali gotiche classiche, per es. nelle chiese di stile plantageneto ...
Leggi Tutto
classico
clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo o all’antichità greca e latina, considerate...
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...