Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] . Basiliche a colonnati lunghi e uniformi e a soffitto piano che hanno i caratteri dell'architettura spaziale romana. Così è pure la più antica basilica di S. Giovanni Evangelista ad Efeso (il cosiddetto Martyrion o Apostolion; inizî del sec. V) che ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] Gibbs (1722). Il museo Fitzwilliam, in stile neo-greco, opera di George Basevi (1837), possiede importanti collezioni d'antichità greche, romane ed egizie, di monete e medaglie, di ceramiche, di stampe e di disegni. La collezione di quadri, lascito ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] inferiore. Al duomo è annesso un archivio capitolare, fra i maggiori del Piemonte, con 144 codici. Anche l'antico S. Gaudenzio era una chiesa romanica del sec. XII; ma la sua demolizione cominciò nel 1553. Fu ricostruito a intervalli fra il 1577 e ...
Leggi Tutto
TRIBÙ
George MONTANDON
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
*
. Etnografia. - È un gruppo sociale di ordine semplice, i cui membri parlano un dialetto comune, hanno un unico governo semplice e agiscono insieme in [...] dir. rom., I, ivi 1926, p. 178 segg.; G. Niccolini, Le tribù locali romane, in Studi in onore di P. Bonfante, II, Milano 1930, p. 235 segg.; G. Devoto, gli antichi Italici, Firenze 1931, p. 276 segg. e passim; E. Täubler, Die umbrisch-sabellischen ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] Pantaleone figlio di Mauro mercante amalfitano. Interessanti raccolte d'arte sono nel chiostro del Paradiso (sarcofagi romani, avanzi dell'antica facciata della cattedrale, frammenti di amboni - ricca espressione di arte campana del sec. XII, - resti ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] o africano. Essi sono spesso costruiti saldamente di pietra e con edifizî monumentali. I campi romani della Britannia sono numerosi e alcuni ben conservati; tra i più antichi son quelli che risalgono ad Agricola. Numerosissimi sono pure i campi ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] la Nubia, diamo notizia delle novità archeologiche più importanti. Oltre agli scavi nell'Alessandria e nell'Athribis romane ad opera dei Polacchi, che continuano antiche ricerche, si hanno i lavori inglesi a Buto (Tell Farā‛in) e quelli americani a ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] ricerche iniziate dai francesi nel 1904 a Sozopol (antica Apollonia, colonia milesia fin dal sec. VII) . Arch., X (1943), p. i e XI (1948), p. 73; id., Pittura romana in B., Roma 1943; I. Welkov, Eine Gotenfestung bei Sadowez, in Germania, XIX (1935 ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] particolare nella Visione d'Ezechiello (Pitti). Esso invece - l'"Antico dei giorni", cfr. Daniele, II, 9; 13; 22) cristiana, Prato 1873-1881; G. Wilpert, Le pitture delle catacombe romane, Roma 1903; R. Künstle, Ikonog. der christl. Kunst, Friburgo ...
Leggi Tutto
RELIQUIE
Nicola TURCHI
Giovanni Pietro KIRSCH
. S'intende per reliquia ciò che resta (corpo o parte del corpo; oggetti, vesti, armi, utensili, che furono a contatto con il corpo) di una persona reale [...] deìla venerazione religiosa verso i martiri e si sviluppa in modo parallelo a questa. Già nell'antichità classica, presso i Greci e presso i Romani, si trova il culto degli eroi e delle loro reliquie: culto praticato naturalmente secondo concetti ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...