RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] all'Asia Minore, permeate dalla civiltà romana o greco-romana, del riuso di edifici, generalmente di epoca romana, o di elementi architettonici e decorativi, anch'essi recuperati e prelevati da complessi monumentali antichi o tardoantichi, per essere ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , che custodisce nei fogli di guardia il più antico inventario del duomo e si apparenta per gusto e 57; G. Pasciuti, Contributi archeologici per Modicia. Le strade romane e la centuriazione nella Brianza milanese. Formazione del sistema territoriale e ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] il regno croato aveva raggiunto nell'11° secolo. Il primo nucleo dello stato croato si costituì nell'entroterra dell'antica provincia romana della Dalmatia, corrispondente alle od. regioni di Dalmazia e di Lika, dopo che al principio del sec. 9° i ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] del 17° secolo.Per poter definire il tracciato delle mura medievali si hanno ben pochi resti antichi e scarsi documenti. La connessione va proposta con le mura romane, che furono varie. La massima estensione della città si ebbe con Massimino il Trace ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] S. Giorgio), ma riconducibili in alcuni casi anche alla tradizione romana (in Dalmazia a Spalato la chiesa della Santa Trinità, del questo gruppo di edifici né la cronologia - le più antiche sembrano essere le c. della cattedrale di Saint-Etienne a ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] eseguì lavori reimpiegando il materiale primitivo e conservando per buona parte il percorso delle mura romane e le sue sette porte; l'unica alterazione al circuito antico fu dovuta, intorno al 926, alla volontà di includere nell'area fortificata il ...
Leggi Tutto
CHARTRES
P. Stirnemann
(lat. Autricum)
Città della Francia nordoccidentale, capoluogo del dip. Eure-et-Loir, nella regione del Centre, situata a km. 100 ca. a S-O di Parigi, al centro della pianura [...] cattedrale, intorno alla quale è ancora visibile parte del recinto canonicale. Nella cripta sono i resti di costruzioni gallo-romane e un antico pozzo che ha dato spunto alla leggenda dei primi martiri cristiani della città, i saints forts. La grotta ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] del campanile. Questo, che venne rifatto fra il 1337 e il 1343, si armonizza nell'intonazione 'romanica', corretta però con cornici e fregi antichi (Mirabella Roberti, 1970, pp. 36-37). La cuspide, già aguzza e sormontata dal 'melone' (Trieste, Mus ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] au milieu du VIIIe siècle, II, Paris 1986a, pp. 95-105; id., La Corsica tra la tarda antichità e il medioevo, in L'archeologia romana e altomedievale nell'Oristanese, "Atti del Convegno, Cuglieri 1984", Taranto 1986b, pp. 63-65; Les églises piévanes ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] di foglie mosse dal vento), oltre che quelle di epoca romana e altre del 6° secolo. Anche la decorazione pittorica - precedenza, la parte superiore della figura della Vergine è la più antica e quella inferiore la più recente. In una prima fase la ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...