Archeologo (Roma 1889 - ivi 1981). Entrato nell'amministrazione delle Antichità e belle arti, eseguì scavi a Tarquinia, a Ostia, nel Foro Romano, sul Palatino e a Leptis Magna. All'archeologia dell'Africa [...] l'univ. di Roma, sia pubblicando varie ricerche e alcuni volumi (Storia delle province romane dell'Africa, 1958; Topografia e archeologia dell'Africa Romana, 1970). È stato redattore dell'Enciclopedia italiana; presidente dell'Istituto di studî ...
Leggi Tutto
Filologo e storico tedesco dell'antichità (Neisse 1888 - Gottinga 1962), prof. all'università di Gottinga; autore, tra l'altro, di studî sul diritto pubblico attico e le antichità greche e romane: Griechisches [...] Staatsrecht (1922); Studien zum öffentlichen Recht Athens (1934-36); Kulturgeschichte der griechisch-römischen Kaiserzeit (1934; 2a ed. 1958); Claudius Ptolemaeus und die Geschichte der Südgermanen (1938); ...
Leggi Tutto
Erudito (Fanano 1702 - Pisa 1765), chierico regolare della congregazione delle Scuole pie, della quale fu anche generale. Insegnò a lungo nell'univ. di Pisa; accanto agli studî di filosofia, coltivò quelli [...] di antichità greche e romane, pubblicando, tra l'altro, Fasti attici (4 voll., 1744-56), Dissertationes IV agonisticae (1747), Series praefectorum Urbis (1763), e volgendo in latino e illustrando 300 iscrizioni greche fornitegli dal Maffei (1752). ...
Leggi Tutto
Archeologo ed epigrafista (S. Giovanni in Fiore 1887 - Locri 1956). Partecipò all'esplorazione archeologica di Creta (1913, 1914, 1921), e si distinse poi negli scavi di Cirene (1923-33) di cui pubblicò [...] numerose epigrafi greche (Documenti antichi dell'Africa italiana, 1932-36). Prof. di antichità greche e romane nell'univ. di Firenze dal 1933, e dal 1935 in quella di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1947). ...
Leggi Tutto
Storico tedesco dell'antichità classica (Stralsunda 1859 - Berlino 1934); prof. nell'univ. di Lipsia (1913-27); studiò specialmente le antichità pubbliche e militari greche e romane. Sono fondamentali [...] per la storia militare dell'antichità le opere: Antike Schlachfelder (4 voll., 1903-31); Staat und Gesellschaft der Römer (1923); Heerwesen und Kriegsführung der Griechen und Römer (1928). ...
Leggi Tutto
Storico e filologo classico (Milano 1855 - ivi 1915). Fu professore, poi preside dell'Accademia scientifico-letteraria di Milano. Si occupò specialmente di antichità pubbliche e private greche e romane [...] (Gli Elleni, 1912; Il culto privato di Roma antica, 1912). ...
Leggi Tutto
Filologo classico (Lipsia 1815 - Trieste 1876), prof. a Zurigo (1850-64) e a Heidelberg (dal 1864). Pubblicò edizioni di poeti greci e studî sulle antichità militari greche e romane. ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] Carlomagno esercitava su tutto l'Occidente il potere degli antichi cesari, sicché com'era già accaduto al tempo d'Oriente sulla questione del Filioque. Lettere di Alcuino sulle vicende romane del 799-800 in Epistolae Karolini aevi tomus II, in Mon ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] e il 15 febbraio – giorno del ventitreesimo anniversario dell’elezione di Pio VI – venne proclamata dai patrioti nell’antico foro la Repubblica Romana.
Con il nuovo governo democratico il vecchio papa non si mosse da Roma. La sua presenza e i suoi ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] suoi figli, in Aevum, LX (1986), pp. 282-289; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma e notizie intorno le collezioni romane di antichità, I (1000-1530), a cura di L. Malvezzi Campeggi, Roma 1989, pp. 87-92; J. Monfasani, The Fraticelli and clerical ...
Leggi Tutto
antichita
antichità (ant. antiquità) s. f. [dal lat. antiquĭtas -atis, rifatto, per la forma con -chi-, su antico1]. – 1. L’essere antico; stato, condizione di ciò che è antico: l’a. di un palazzo, di un codice; monumento venerabile per la...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...