abitazione
Margherita Zizi
Una casa, tanti usi
Sin dalla preistoria l'uomo sente il bisogno di procurarsi dei rifugi, ricavandoli da ripari naturali, come le grotte, o costruendoli con i materiali che [...] Babilonia esistevano abitazioni di tre o quattro piani. A Cartagine pare ci fossero case anche di sei piani. Nell'anticoEgitto abbiamo addirittura il primissimo esempio di 'condominio' moderno: edifici di vari piani divisi in alloggi dati in affitto ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] ricerche archeologiche per conto dei governo britannico. Si diede così a percorrere il paese, esplorando i monumenti dell'anticoEgitto, le Piramidi, le rovine di Berenice, ecc. Organizzato con successo il trasporto da Tebe del busto colossale di ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] mutilata di svolgere un’attività normale o quasi.
Le prime protesi della storia sono state quelle dentarie. Nell’anticoEgitto era frequente porre rimedio all’estrazione di denti con dentature artificiali fatte di ossa animali: le prime dentiere ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] del 2° sec. a.C.) attribuiti al re Nechepso e al sacerdote Petosiride si incaricarono di tramandare la divinazione astrale dell’anticoEgitto. Nel 270 a.C. circa il sacerdote caldeo Beroso fondava una scuola a Coo e di lì divulgava il nuovo credo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] operata dall’islam delle più preziose e dimenticate realizzazioni tecnologiche e intellettuali prodotte dalla sapienza dell’anticoEgitto, da quella israelitica, siriaca, greca, persiana e indiana.
Se gli Omayyadi possono a giusto titolo essere ...
Leggi Tutto
Circoncisione
Riccardo Di Segni
La circoncisione, dal latino circumcidere, "tagliare intorno", è, in senso stretto, un'operazione chirurgica sul membro maschile, che, eseguita allo scopo di scoprire [...] neri).
La circoncisione femminile, pratica attestata fin da tempi remoti e di cui infatti si hanno notizie già nell'anticoEgitto, continua a essere eseguita in vaste aree, dall'Australia all'Asia, e in particolare nell'Africa musulmana.
In ambito ...
Leggi Tutto
REVERE, Giuseppe. – Nacque a Trieste il 2 settembre 1812, primogenito del commerciante lombardo Luciano Maïr e della friulana Enrichetta Morpurgo. Ebbe tre fratelli (Adolfo, Alessandro e Marco) e una sorella [...] sulla scena poetica con una raccolta di 135 sonetti, le dette il titolo di Osiride, divinità nazionale dell’anticoEgitto.
Dopo lo sbiadito successo di Osiride, Revere dette alla luce altre due raccolte poetiche, Sgoccioli nel 1881 e Trucioli ...
Leggi Tutto
SEGATO, Girolamo. –
Francesco Surdich
Nacque, terzo di tredici figli, da Benedetto e da Giustina Lante, il 13 giugno 1792 a Vedana (Belluno), dove la famiglia conduceva un’azienda agricola per conto [...] avviata attività commerciale al Cairo, dove Segato giunse il 26 ottobre. Nel corso del 1819 visitò diversi monumenti dell’anticoEgitto, di cui compilò disegni. Gli furono anche affidati importanti incarichi dal pascià Mohammed Alì, il quale gli fece ...
Leggi Tutto
La misura del tempo che passa
Gli orologi misurano lo scorrere del tempo durante la giornata, dividendolo in unità che possono essere usate come riferimento per la vita sociale. I primi orologi si servivano [...] interna del secondo contenitore erano incisi segni che indicavano lo scorrere del tempo. L’orologio ad acqua era noto fin dall’anticoEgitto, e un esemplare è stato ritrovato nella tomba del faraone Amenofi I, risalente al 16° secolo a.C.
Un’altra ...
Leggi Tutto
Ramses II
Sergio Pernigotti
Un faraone longevo e potente
Ramses II è stato uno dei più grandi sovrani della storia dell’anticoEgitto, forse il più grande di tutti, sicuramente il più conosciuto anche [...] sepolto, fosse costruita una tomba in cui dovevano essere collocati i suoi figli maschi, cosa questa che nessun altro sovrano dell’anticoEgitto ha mai fatto, né prima né dopo di lui.
Lo scontro con gli Ittiti
Ramses II era figlio del faraone Seti ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...