Verdi, Giuseppe
Luisa Curinga
Grande musica per grandi passioni
Massimo operista italiano dell’Ottocento, tra i più celebrati di tutti i tempi, Giuseppe Verdi musicò 28 opere, alle quali vanno aggiunti [...] francese compose le opere Vespri siciliani (1855), Don Carlos (1867) – entrambe per l’Opéra di Parigi – e Aida, ambientata nell’anticoEgitto, che andò in scena al Cairo nel 1871 per celebrare l’apertura del canale di Suez.
A questi anni risalgono ...
Leggi Tutto
clima
Insieme delle caratteristiche atmosferiche di una specifica area geografica (precipitazioni, condizioni di irraggiamento, temperatura, umidità) in rapporto a un determinato periodo geologico o [...] la maturazione del riso per fronteggiare il problema delle periodiche inondazioni, e il sistema di dighe e canali dell’anticoEgitto consentì un’efficace gestione del regime del Nilo (3° millennio a.C.). Una catastrofe naturale e lo squilibrio ...
Leggi Tutto
Tutankhamon
Sergio Parmentola
Un giovane faraone tutto d’oro
Faraone dell’anticoEgitto, Tutankhamon fu il successore di Ekhnaton (14° secolo a.C.). Ripristinò la religione tradizionale del dio Amon [...] gioielli, oggetti ornamentali ricchi di oro e gemme, armi, statue e mobili di alto valore artistico. Ciò dimostra la prosperità dell’Egitto di quel periodo. Il sarcofago era d’oro massiccio e pesava più di due quintali e le casse che lo contenevano ...
Leggi Tutto
Trasillo
Astronomo, erudito e filosofo (m. 36 d.C.). Fu astronomo di corte dell’imperatore Tiberio; ebbe fama di erudito e di ricercatore: gli sono attribuite opere storiche, alcune anche sull’antico [...] Egitto. Come filosofo subì l’influsso delle dottrine neopitagoriche e neoplatoniche. Si deve a lui la divisione dei dialoghi platonici in tetralogie, per la loro drammaticità. Dione Cassio, Svetonio, Tacito narrano un episodio, forse leggendario, ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] o sopravvive come puro relitto formalistico, sopraffatta da altri elementi e concezioni statali, religiosi e sociali.
Egitto. - L'anticoEgitto ci presenta già elaborato in uno dei più classici esempî il fenomeno della monarchia per diritto divino ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] abbiamo testimonianze letterarie e grafiche presso gli Egizi, gli Assiri e i Persiani. I primi esempî giunti sino a noi sono quelli dell'anticoEgitto, cui seguono quelli recentemente scoperti in Mesopotamia, a Troia, a Creta, a Micene, in Persia. In ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] il cadavere stesso conservato artificialmente. La preoccupazione d'impedire il decomporsi del cadavere si manifesta specialmente nell'anticoEgitto, e i processi ivi usati raggiunsero risultati sorprendenti per la loro efficienza reale.
Per spiegare ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] appena alla XXVI dinastia, circa 600 a. C.). Comunque l'aspetto più caratteristico e più noto dell'istituto nell'anticoEgitto, la stretta endogamia, deve ritenersi limitata, nelle sue forme più rigide di nozze tra fratelli, ai faraoni (donde la ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] fratello o dello zio. In molte famiglie regnanti africane sono ammessi matrimonî tra fratelli, e il re - come nell'anticoEgitto - sposa la propria sorella. Sembra però che almeno in alcuni casi sia esclusa la sorella uterina. Usanze consimili furono ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] archeologici di "età barbarica", saremmo ben imbarazzati. Dove poi anche la documentazione è abbondante e ininterrotta, come nell'anticoEgitto, la presenza di forme nuove lascia sempre il dubbio che, oltre ai movimenti etnici, siano entrati in gioco ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...