OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] opposto all'ingresso è dominato da un grandioso īvān. È il più antico esempio di o. a due piani; si accedeva al piano superiore, sala con miḥrāb (Aslanapa, 1971; Cantay, 1992).In Egitto l'esempio più significativo è rappresentato dal māristān di al- ...
Leggi Tutto
Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] di 'mutamento non coordinato'. Dal punto di vista empirico rientrerebbero in questa categoria formazioni statali come quelle dell'anticoEgitto, dell'Assiria e della Babilonia, l'Impero sassanide e quello carolingio, che gravitano attorno ad un oikos ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] con la prisca philosophia, le cui origini e i cui primi sviluppi, come si ricorderà, si collocano appunto nell'anticoEgitto. Resta comunque la tradizionale e ben nota identificazione fra Mosè ed Ermete Trismegisto, certo non ignorata da Tiziano ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] 1969; W. Mc Leod, Composite Bows from the Tomb of Tut'ankhamun, Oxford 1970; F. Di Donato, Archi e frecce nell’anticoEgitto, Milano 1984; W. V. Davies (ed.), Catalogue of the Egyptian Antiquities in the British Museum, Tools and Weapons, I, Axes ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] buon senso svolgono un ruolo molto importante. Per conservare adeguatamente i reperti dell'anticoEgitto che si trovano al Museo Archeologico del Cairo, al Museo delle Antichità Egizie di Torino, al Louvre o al British Museum non verranno applicate ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] come i rapporti spaziali delle sale colonnate (ipostile), che nulla hanno a che vedere con quelle pure in uso nell'anticoEgitto. Originali sono altresì la concezione del capitello a mensole zoomorfe e il tipo del palazzo che, fatto fondamentale, è ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] , Einige Fälschungen antiken Goldschmucks im ig. Jahrhundert, in AA, 1993, pp. 299-332.
(E. Formigli)
Egitto. - Nell'anticoEgitto il gioiello non era considerato soltanto un ornamento. A esso venivano attribuite valenze apotropaiche che potevano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] professore di medicina all'Università di Heidelberg, i cui interessi spaziavano dalla riforma della chirurgia alla medicina dell'AnticoEgitto, e la corrispondenza del medico di corte Crato von Krafftheim (1519-1585) con una vasta cerchia di colleghi ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] -V, Rapallo 1964-1966; J. Brinks, Die Entwicklung der königlichen Grabanlagen des Alten Reiches, Amburgo 1979; S. Curto, L'AnticoEgitto, Torino 1981; E. Dziobek, The Architectural Development of the Theban Tombs in the Early Eighteenth Dynasty, in J ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] stucco. Nelle forme e nelle decorazioni di tali s. sono a volte presenti dettagli tipici della tradizione dell'anticoEgitto, che li differenziano in tal modo dagli esemplari della Russia meridionale.
S. lignei dovevano essere presenti non soltanto ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...