BARTOLI, Giuseppe
Luigi Moretti
Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] gli abitanti di Alessandria e di altre località dell'egitto avevano eretto in onore del retore Elio Aristide (v incisi sulla "Iside" di Torino (che tra l'altro non era opera antica, ma del sec. XVII), nei quali lo studioso inglese credeva trovare la ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] s.). Seguirono la collaborazione all’oratorio Sara in Egitto, intonato con ventitré altri compositori (Domenico Canavese; ind.; P.L. Franco, Francesca Cuzzoni (1696-1778): lo stile antico nella musica moderna, tesi di laurea, Università di Pavia, a.a ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] perse la vita dieci giorni dopo ad Alessandria d’Egitto (Rocchietta, 1961). Lo stampatore fu costretto a P. Bianchini, Educare all’obbedienza. Pedagogia e politica in Piemonte tra Antico Regime e Restaurazione, Torino 2008, pp. 62-63, 81-83; M ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Romano a Firenze, rappresentanti la Fuga in Egitto e la Sacra Famiglia adorata dagliangeli (quest'ultima , II, Napoli 1789, p. 167; C. Celano, Notizia del bello, dell'antico e del curioso della città di Napoli (1692) con aggiunzioni per cura del cav. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio
Maria Toscano
– Nacque a San Miniato (Pisa) il 21 aprile 1772 da Niccolò e da Teresa Giannini di Orciano, penultimo di 16 figli.
Ancora adolescente ebbe come primo maestro il decoratore [...] in musica di Giuseppe Farinelli; fu tuttavia il Cesare in Egitto, balletto coreografato da Gioja sulla musica di Robert von Gallenberg (Rapporto sulle acque che invadono il pavimento dell'antico edifizio detto il tempio di Giove Serapide, Napoli 1829 ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Angelo
Mattia Balbo
– Nacque a Tivoli (Roma) il 3 febbraio 1891 da Giuseppe, industriale, e da Amelia Treves.
La famiglia paterna era originaria del Mantovano, quella materna apparteneva alla [...] sulla ἐγγύη greco-egizia, in Aegyptus, X (1929), 1, pp. 3-24; Il mercantilismo nel mondo antico, Catania 1931; Note sull’economia dell’Egitto ellenistico nell’età tolemaica, in Bulletin de la Société archéologique d’Alexandrie, XXIX (1934), pp. 257 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova, nei primi anni del Duecento, da Ingone di Oberto; ebbe tre fratelli, uno dei quali fu Boverello. Non va confuso con il cugino Lucchetto [...] confische di antichi diritti giurisdizionali e fiscali di origine viscontile. Il ritorno di Genova all'antico regime podestarile con onore, in Genova, l'ambasciatore del sultano d'Egitto. Del suo orientamento filoangioino (comune, del resto, a tutta ...
Leggi Tutto
CONTI, Cosimo
Caterina Bon
Figlio di Benedetto e di Giulia Cecchi, nacque a Firenze il 28 ag. 1825. Studiò prima all'istituto degli scolopi, poi alle scuole commerciali, mentre la sua formazione artistica [...] dei figli; nel 1862, Un riposo nella fuga in Egitto euna replica in dimensioni minori dell'Eccidiodella famiglia Cignoli fatto distrutta con la demolizione del Mercato vecchio; un finestrone dell'antico coro della chiesa di S. Pancrazio e vari stemmi: ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] è tuttora conservato. Si tratta di sette scene tratte dall’Antico Testamento e di un ritratto del papa stesso.
Tra il alcune sue composizioni quali La morte dei primogeniti dell’Egitto (Milano, Pinacoteca di Brera) commissionatagli nel 1838 dal ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] a Chambéry nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria d’Egitto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Corte, 1881, II, pp. 198 s., 493; C. Rosso, Una burocrazia di Antico Regime: i segretari di Stato dei duchi di Savoia, I (1559-1637), ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...