PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] , cui nel 1859 fece dono di una Fuga in Egitto. La più rigorosa misura purista e arcaizzante della loro opera nominato dal Ministero della Pubblica Istruzione membro della Commissione di antichità e belle arti per la provincia di Messina (Attard ...
Leggi Tutto
BOTTACCI, Ranieri
Silio P. P. Scalfati
Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] alle attività commerciali degli operatori economici pisani su tutto il territorio dello Stato; confermava gli antichi privilegi - monopolio dei commerci tra l'Egitto e l'Italia, diritto di avere un fondaco nel porto di Alessandria - e ne concedeva ...
Leggi Tutto
MORSO, Salvatore
Ivana Bruno
– Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza.
Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] la traduzione di un nuovo codice, il Consiglio d’Egitto, anch’esso letteralmente inventato. Fu questo il contesto rame.
La prima parte contiene una serie di Memorie sui luoghi più antichi di Palermo. Inizia con una Memoria sul Palazzo Reale (pp. 11- ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] C. era "direttore della musica" delle opere Sesostri re di Egitto (musica di vari autori) e Artaserse (musica di L. Genova. Biblioteca dell'Istituto musicale "Nicolò Paganini". Catal. del fondo antico, Milano 1966, p. 241 W. B. Squire, Catalogue of ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] un carme di Baldassarre Castiglione che poteva gareggiare con i poeti dell’antica Roma (Magni, p. 181). Nel 1840, a Roma, era del M., dopo il poemetto in dieci canti La fuga in Egitto (ibid. 1881), si compì con la pubblicazione de Le catacombe ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] entrambi Modena, Galleria Estense), autenticati da una scritta antica ad inchiostro, "opera di Nunzio Ferraioli degli Afflitti ancora in collaborazione col Monti il dipinto del Riposo in Egitto in pendant con un Emmaus (già coll. Piancastelli, Bologna ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] congiura a Damasco contro il sultano mamelucco d'Egitto, difendendo con un'orazione di stampo prettamente 4; M. Miglio, Roma dopo Avignone. La rinascita politica dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, Roma 1984, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Pietro Maria
Giovanni Andrea Sechi
MORANDI, Pietro Maria. – Figlio di Gaetano e di Maria Maddalena Tabarini, nacque a Bologna il 15 aprile 1745 sotto la parrocchia di S. Nicolò in S. Felice.
Allievo [...] musicisti. Spesso Martini venne in aiuto del suo antico allievo, come quando, nel 1776, una sinfonia 1833) di Vincenzo Bellini, e La Gazza ladra (1832) e Mosè in Egitto (1833) di Gioachino Rossini.
Giovanni Morandi morì a Senigallia il 23 febbraio ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] della Chiesa copta, affidando le sorti dei cattolici d'Egitto alla protezione francese. L'incarico fu espletato presto e da mercante, si spinse sempre più a meridione, lungo l'antica carovaniera del Mar Rosso, giungendo a destinazione il 20 ottobre. ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] elegantemente incise in carta papale, rappresentanti lo stato antico e lo stato attuale del Sepolcro di Dante a italiana dei volumi di Dominique Vivant Denon, Viaggio nel basso ed alto Egitto (I-II, Firenze 1808, presso Giuseppe Tofani), a cui lavorò ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...