L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] Cella che, aggregatosi a una spedizione militare condotta da un figlio del principe Qaramanli da Tripoli alle frontiere dell'Egitto, incontrò "antiche rovine" a circa quattro ore di cammino da Zaafran verso est e le identificò con la Charax di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] Ciro, re dei Persiani, che nel 525 sottometterà anche l'Egitto.
Sotto il dominio persiano l'elemento greco dell'isola prende semplice di tomba, anche se non è detto che sia la più antica, è quella a pozzo scavata nella terra o nella roccia, come ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] sono i Karimi, una dinastia di commercianti con base in Egitto che possedeva una flotta e agenzie nei porti del Mar Marco Polo. L'avvento dell'Islam in Iraq (il termine è antico, ma si riferiva a territori diversi) comportò la crescita di alcune ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] meno di Eracle. In quella sorta di Bibbia delle storie mitiche dell'antichità, l'Arca di Kypselos (v.), la figura di Z. non composita si dovrà certo alle città elleniche al margine dell'Egitto: ed è indubbio che la consacrazione ufficiale e la scelta ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] cosiddetta “invasione” dei Popoli del Mare in Egitto. Questa concezione, in auge soprattutto nel periodo H. Müller-Karpe, comprende una fase iniziale (Bronzo D, XIII sec. a.C.), un periodo antico (Hallstatt [Ha] A1, XII sec. a.C. e Ha A2, XI sec. a.C ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] in parte già in età antica, in parte con la rinascita economica dell'Egitto nel secolo scorso, in parte in Papers Brit. School Rome, XXV, 1957, p. 16 ss.; L. Cozza, Sito dell'antica Aefulae, in Rend. Linc., s. VIII, XIII, 1958, p. 248 ss.; N. Alfieri ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] sostanza è però molto difficile stabilire quanto vi sia di prettamente greco e quanto i Greci debbano all'Antico Oriente o all'Egitto nella creazione delle loro costellazioni zodiacali, certo è che furono essi a determinare fino ai giorni nostri la ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] e il IV sec. a. C., anche se nel linguaggio della Grecia antica si usò sempre un solo verbo per significare il disegnare, l'incidere e a Roma nel 164 a. C. e vi era venuto dall'Egitto come quel Serapion (v.) che vi aveva dipinto una scena di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] domina la scena; il secondo, invece, è per l'autore il S. più antico rinvenuto a Tiro, databile tra il 150 e il 170 d. C. per che importò anche una variante del primo tipo) e in Egitto, dove i sarcofagi importati sono tutti di marmo proconnesio. ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] dell'agricoltura, in termini di diffusionismo radicale) o almeno il più antico in assoluto. Oggi si pensa sia solo uno tra i tanti guerra saranno addomesticati solo nel Neolitico pieno, come l'asino (Egitto) e poi, con l'età del Bronzo, il cammello ( ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
egiziano
agg. e s. m. (f. -a) [tratto da egizio]. – 1. Dell’Egitto, della Repubblica Araba d’Egitto: il governo e.; le risorse economiche e.; gli E., gli abitanti dell’Egitto. In partic., l’egiziano s. m., la lingua dell’antico Egitto, sviluppatasi,...