MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] che più gli stavano a cuore: il comune vocabolario europeo (Oxford, 1930), la componente di lessico «artificiale» presente l’anno del «millenario» del placito di Capua, il più antico documento dell’italiano.
La Storia del M., che nasceva da ricerche ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] ventura di operare precisamente nel mezzo secolo intercorso tra l'apertura del paese agli Europei, dopo la spedizione napoleonica, e l'istituzione del Servizio di antichità attuata da A.-E. Mariette nel 1858, da cui data la riappropriazione del loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] oro o argento, ne ha favorito la sopravvivenza. L’esempio più antico è l’ antependium di Lisbjerg, nei pressi di Aarhus, nello Jutland , ora triangolare. Esistono, tuttavia, nel contesto europeo anche episodi isolati di un uso congiunto dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] Vienna, nel corso dei tentativi tesi a restaurare l’antico regime, grande attenzione viene dedicata al problema sociale e , ma già nel 1862 a Torino sul modello dei musei europei viene fondato il Museo industriale italiano, il primo grande museo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] realizzata nel II secolo su un originale ellenistico più antico, la raffigurazione del globo celeste, con le varie , essa viene infatti appresa dagli studiosi del tardo Medioevo europeo attraverso i testi degli astronomici islamici del IX secolo i ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa [Der. del gr. meteorolog✄ía "scienza delle meteore", comp. di metéora (→ meteora) e -log✄ía "-logia"] [GFS] Disciplina geofisica che nacque, nella sua ampia accezione storica, [...] cui si sa che erano usate già nel 1° sec. a.C. Nel-l'antichità classica, a parte un trattato di Ippocrate di climatologia medica, è soltanto nelle opere e vento sino a 20÷30 km di quota, sull'area europea. Per 1÷2 giorni di previsione si deve avere l' ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] necessità d'una soluzione tanto sospirata: "ove un Congresso europeo non compia l'atto di giustizia che doveva coronare fatto segno a dimostrazioni di omaggio per i suoi meriti d'antico patriota.
Varie società patriottiche d'ogni parte di Italia l' ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] là della lussuria, Traversi rielaborò altri temi di antica tradizione comica, quali la Visita medica e l’ 139; M. Causa Picone, Lezioni di disegno. G. T. e la cultura europea del Settecento, Napoli 2011; I. Kennedy, G. T.’s Allegories of Music ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] in quattro sezioni, corrispondenti ai quattro Collegi dell’antico Studium fiorentino, imponendo che gli studenti di Pisa asiatico, sua teoria matematica e sua comparazione col colera europeo e con altri profluvij intestinali, Firenze 1866.
Il mio ...
Leggi Tutto
VANTINI, Rodolfo.
Alessio Costarelli
– Nacque a Brescia il 17 gennaio 1792, secondogenito di Domenico, impresario edile e pittore di fama locale, e di Olivia Leonesio; la sorella maggiore, Carolina, [...] Vantiniano, non sia, come spesso viene affermato, il più antico cimitero Monumentale d’Italia, esso è senza dubbio il primo in quegli stessi anni alla ribalta nell’ingegneria civile europea.
La sua ampia cultura storico-architettonica lo indusse a ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...