Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per neolatina si intende solitamente la letteratura composta in lingua latina [...]
Nel Quattrocento italiano, alba gloriosa dell’umanesimo europeo, la poesia neolatina è brillantemente coltivata dal la leggiadria e la capacità di dare nuova vita all’antico.
Anche Andrea Navagero – letterato, storiografo e diplomatico veneziano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XVI secolo il Regno di Polonia e Granducato di Lituania, come si definiva [...] nominati a vita. Esiste anche un Senato, evoluzione dell’antico Consiglio del re, in cui siedono i magnati laici ed le forze dell’Impero turco che continua a premere dal sud-est europeo.
Ne è artefice, nel 1673, Jan Sobiecki che viene messo sul ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] del livello mare, che cambia radicalmente l’ecosistema del continente europeo. Fino a 6-5 mila anni a.C. la prateria entreranno nel quadro patologico dell’età moderna sono assenti nell’Antichità. Così come non si conoscono la sifilide e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] pericolosi per chi non era neanche un suddito negli Stati d’antico regime; ma non facevano nemmeno parte del pensiero politico ebraico un secolo prima, aveva fortemente influenzato il dibattito europeo. Il rabbinato conservatore ha così già tutti gli ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Federico
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova intorno al 1480 da Agostino - all'epoca capitano generale della Repubblica - e da Gentile, figlia naturale di Federico da Montefeltro, duca d'Urbino. [...] lire tornesi annue).
Il mutamento di campo genovese aveva irritato gli antichi alleati, la Spagna, il duca di Milano e Leone X. primo '500 italiano, in La corte e il "Cortegiano", II, Un modello europeo, a cura di A. Prosperi, Roma 1980, pp. 80-82; S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con l’espressione “cattività avignonese” si definisce il periodo della storia della [...] gli obiettivi religiosi e politici del papato a raggio europeo.
La morte di Bonifacio VIII segue poche settimane dopo i Francescani spirituali e i Fraticelli.
Il successore Clemente VI, antico benedettino, è un eccellente predicatore e teologo, ma ha ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] San Benedetto al Polirone nel contesto della citazione di antichi modelli romani nella prima metà del sec. 12°, 18, pp. 117-172; id., La cattedrale di Parma e il Romanico europeo (Il romanico padano, 1), Parma 1974; P. Piva, I mesi romanici di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento giungono a piena maturazione i frutti del lungo e laborioso [...] greci e latini. Alcune “scelte” esegetiche di Erasmo contribuiscono del resto a rilanciare nel panorama europeo la fortuna di questo o quell’autore antico in una nuova prospettiva, nell’ambito della temperie culturale del tempo. Il commento di Erasmo ...
Leggi Tutto
FILIASI, Iacopo
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1750 da agiata famiglia originaria di Padova; alla morte del padre Antonio, la madre, Maria de Bassanesi, lo affidò per l'istruzione all'abate Benedetto [...] delle pubblicazioni); Weiss, F. J., in Biografia univers. antica e moderna. Supplimento, Venezia 1840, VII, pp. 767 s., 378, 380 s.,404; G. Bozzolato, G. Toaldo, uno scienziato europeo nel Settecento veneto, in G. Bozzolato-P. Del Negro-C. Ghetti, ...
Leggi Tutto
FAMAGOSTA
P. Cuneo
(gr. ᾽ΑμμόχωστοϚ; turco Mağusa; Famagusta nei docc. medievali )
Città sulla costa orientale di Cipro, il cui porto, naturalmente ben difeso, si trovava in posizione strategica lungo [...] una produzione architettonica coeva e analoga a quella del Romanico europeo, l'isola di Cipro non conserva (se si presa di Acri da parte dei Mamelucchi nel 1291.Tra i più antichi monumenti religiosi di F. è S. Giorgio dei Latini, eretta presso ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...