Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] un lungo viaggio per l'URSS e per i paesi dell'Est europeo, lo ritroviamo nello stesso anno al Messico, dove presiede con P controllata con la sua mente lucidissima di letterato d'antico stampo, assoluto padrone dei suoi mezzi espressivi: naturalmente ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] "neolitici", sono stati da Mori studiati in alcune sovrapposizioni e proposti per una cronologia più antica collocabile in epoche corrispondenti al Paleolitico superiore europeo.
Per l'età storica, oltre e più che gli scavi condotti da M. S. Ayoub ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] colture frutticole e orticole orientate verso il mercato nazionale ed europeo. Tra queste ultime predominano il carciofo (11.000 ha età eneolitica (2500-2000 a. C. circa) e del Bronzo antico (2000-1800 a.C. circa) sono state molto accresciute da ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] , cioè 27 o 28 anni dopo l'eruzione, Plinio scrisse a Tacito due lettere (Epist., VI, 16 e 20) che sono il più antico monumento di vulcanologia. È dubbio se il Gran Cono vesuviano si fosse formato, o almeno iniziato, con l'eruzione del 79, o se fosse ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] Ibo, di tradizioni democratiche e più evoluta in senso europeo, prevalente nella regione orientale; l'Action Group (AG), (SMC), presieduto da Murtala Mohammed (capo di stato), antico rivale di Gowon. Il SMC intraprese una vasta moralizzazione dell ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] Kyōto, città di ben 9 secoli più antica, che nella sua qualità di antica capitale accentrò per lungo tempo la vita culturale lo splendido parco.
Curioso miscuglio di vecchio e di nuovo, di europeo e d'indigeno, di artistico e di volgare, Tōkyō dà l ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] contrasto tra le regioni dove prevale l'economia moderna di tipo europeo (che assicura il 75% della produzione) e il settore a economia arcaica.
Nel G. affiorano rocce dello zoccolo antico (graniti, gneiss), spesso ricoperti da strati di arenarie, ...
Leggi Tutto
YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135)
Umberto BONAPACE
Giovanni GARBINI
F. G. *
Secondo calcoli recenti la superficie del regno yemenita si aggira sui 195.000 km2, cifra suscettibile di qualche [...] la evoluzione, al contatto con la civiltà e la tecnica europeo-americane, del Regno Arabo Saudiano. Benché ammesso a far Khafāgiah), lascia supporre che il tipo di edificio sia più antico; la scoperta di un tempio analogo, datato al III millennio ...
Leggi Tutto
JALTA
Angelo TAMBORRA
. Con l'antico nome della città di Krasnoarmejsk (XX, p. 278), in Crimea, è nota la conferenza tenutasi dal 4 al 12 febbraio 1945 tra Churchill, Roosevelt e Stalin, accompagnati [...] sorgere governi definitivi. Sulla base di questa intesa venne proceduto all'allargamento dei governi dei paesi dell'Oriente europeo. Senonché la riserva rappresentata dall'inciso "tutte le volte che a loro giudizio la situazione lo richieda" - il ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] ) L'Europa occidentale
Il distacco dei possedimenti d'oltremare non ha distolto l'attenzione delle potenze europee dalle loro antiche colonie. Sussistevano troppi legami economici, politici o culturali perché si potesse cancellare il lungo periodo di ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...