Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta longobarda in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Longobardi, divisi tra il regno in Italia settentrionale [...] espressa anche in campo artistico da questo popolo germanico.
La frangia meno conservatrice delle élite longobarde navata ospitano busti di santi circondati da clipei, come nelle antiche basiliche romane di San Paolo e San Pietro. È probabile che ...
Leggi Tutto
LECCHI, Giovanni Antonio
Elena Brambilla
Nacque a Milano il 17 nov. 1702 da Giacomo Antonio ed Elena Crivelli; studiò nel collegio dei gesuiti di Brera, dove vestì l'abito clericale il 20 ott. 1718; [...] Vecchio, diretta al gesuita Giuliano Rospigliosi, procuratore del collegio Germanico (Lodi Vecchio, 7 ott. 1760); seguì la più diverse perizie sulla linea da seguire per ritornare all'antico assetto, riportando il Reno nel Po di Primaro o ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] a opera di Tommaso Cades (Roma, Istituto archeologico germanico) e Pietro Paoletti (Roma, Museo di Roma a l’effigie di Michelangelo nel diritto, e nel rovescio l’antico emblema delle tre corone intrecciate, il cui conio era stato richiesto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Feste, giochi, cerimonie
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’Evo antico al Medioevo registra un deprezzamento [...] . Ciò si spiega perché la pratica è da ricollegare probabilmente a una più antica usanza di interrogare il destino col lancio dei dadi, gesto nel quale i Germani continuano a vedere una manifestazione immediata del fato, alla cui volontà non ci ...
Leggi Tutto
Scherma
Diana Bianchedi
Il termine scherma (dal germanico skirmjan, "proteggere"), che in origine indicava l'uso di armi bianche a scopo di difesa e di offesa secondo particolari norme e tecniche analoghe [...] continua delle armi e di un affinamento delle tecniche. Fiorirono le scuole e iniziò la divulgazione di appositi trattati: il più antico che ci è pervenuto è il Flos duellatorum, un codice di scherma in versi, scritto e disegnato a mano dal friulano ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] gioca a scacchi). È un intervento deliberato: l'Antichità era insieme troppo remota e troppo energicamente presente per venire concepita come fenomeno storico (si pensi all'imperatore, germanico ma nello stesso tempo successore di quello dell'Impero ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] presentano relazioni con l'Inghilterra, la Fiandra e l'impero germanico, ma fu soprattutto l'influsso parigino che vi penetrò profondamente vetrate del 15° secolo.Meno ben conservata appare l'antica collegiata di Aire-sur-la-Lys, eretta alla fine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] si è in seguito ristretto a porzioni limitate della Crimea, per poi scomparire; il germanico occidentale, ben più prolifico, accomuna storicamente i dialetti antichi inglesi, sassoni, frisoni e altotedeschi da cui discendono le odierne lingue inglese ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] il giuramento fosse correttamente interpretato da tutti, Carlo usò una varietà germanica compresa dalle truppe di Ludovico, e Ludovico una varietà di antico francese compresa dalle truppe di Carlo, come riportato dallo storico medievale Nitardo ...
Leggi Tutto
GHIRARDINI, Gherardo
Giuseppe M. Della Fina
Nacque a Badia Polesine il 13 luglio 1854 da Giovanni e Maria Crestani.
Su incoraggiamento di un fratello sacerdote compì i primi studi e frequentò il liceo [...] segnò, in effetti, un deciso cambiamento nello studio dell'antico presso l'ateneo felsineo: con lui si chiuse la fase per le provincie di Romagna, membro ordinario dell'Istituto archeologico germanico e socio di diverse accademie.
Fonti e Bibl.: Necr ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...