(lat. Frigĭdus) Antico nome del fiume Vipacco, nell’odierna Slovenia. Presso il suo corso fu combattuta, nel 394 d.C., una battaglia fra le truppe dell’imperatore Teodosio e quelle dell’usurpatore Eugenio, [...] che ne uscirono inizialmente vittoriose; il secondo giorno, invece, per la defezione di un reparto germanico e le difficoltà causate dalla bora, Eugenio fu ucciso e il suo esercito battuto. Il successo fu ritenuto intervento soprannaturale del dio ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] svevi.
Sotto l'influenza del Savigny, Jacob Grimm fondò la scienza delle origini germaniche. Pubblicò Deutsche Rechtsaltertümer (1828), mirabile quadro dell'anticaGermania medievale, in cui poeti e giudici esprimono la "coscienza comune" del popolo ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di storico), fu l'Italia in Europa a contendere alla Germania (e alle dipendenti Olanda, Austria e Svizzera) l'iniziativa del una ricerca collettiva, in Grandi tribunali e rote nell'Italia di antico regime, a cura di M. Sbriccoli e A. Bettoni, Milano ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Alberto Zamboni
(XXI, p. 207; App. II, II, p. 210; IV, II, p. 344)
Il tratto prevalente dell'ultimo decennio è dato dall'accentuazione della dialettica tra l'approccio di carattere formale [...] indiziate di rotazione consonantica (Lautverschiebung) ossia germanico, armeno e ittito: donde il rovesciamento aree ''innovative'' rispetto ad altre ''conservative'' (soprattutto l'antico indiano) e la riformulazione (in modo più semplice e ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] istituti giuridici, in Riv. it. sc. giur., 1888, 65; E. Loncao, L'accessione e il principio del lavoro nell'antico diritto germanico, in Riv. it. sociol., 1908). Quel che non vien riconosciuto dal diritto positivo, si riconosce però dal diritto ...
Leggi Tutto
ROMANICA, ARTE
Pietro Toesca
. Nella continuità dell'arte dal sec. X al XIII per tutta l'Europa occidentale ammettiamo la consueta divisione in due periodi - arte romanica, arte gotica - perché, sebbene [...] caratteri già allora conseguiti dalla scultura romanica in Italia: le parti più antiche delle porte bronzee di S. Zeno a Verona, grossamente impressionistiche, sotto influssi germanici; le sculture del pergamo di S. Ambrogio di Milano; gli stucchi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] che costarono ai Tedeschi circa 560 velivoli.
Il comando germanico mutò ancora i concetti operativi ed il 7 settembre IV sec. d. C. (tranne una tazza un po' più antica). Questo tesoro presenta analogie con quello di Traprain datato da monete di ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] , il consiglio del re (consiliarii aulici). Alla loro testa, era, nei tempi franchi, il comes palatii (l'antico maiordomus, in germanico stolezais, rivestito di nome e di qualifica romana [inluster comes] e di funzioni direttive del governo sotto il ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] Kern se ne è valso allo stesso scopo. Ma con la dimostrazione che in Germania, o in altro qualsiasi territorio ristretto, si abbia un determinato tipo insieme con le più antiche tracce di cultura non si è data la dimostrazione che esso fosse il tipo ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] tenendo conto solamente dell'odierna provincia olandese (v. sopra), che non forma se non esigua parte dell'antico territorio dei Frisoni. Questo popolo germanico aveva per vicini all'est i Chauci, al sud i Bructerî. Il significato del nome è incerto ...
Leggi Tutto
runa
s. f. [dal nordico antico rūnar «scrittura (segreta)», plur. di rūn, got. rūna «mistero, segreto»]. – Ciascuno dei caratteri e segni grafici, alfabetici e insieme simbolici, del mondo germanico antico (in genere 24, successivamente ridottisi...
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...