Imperatoreromano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] 'Armenia e sul Tigri e l'Eufrate, l'Impero persiano risorto rivendicava gli antichi dominî di Ciro e di Dario; e in Église, voll. 2, 3ª ed., Parigi 1908; P. Manaresi, L'imperoromano e il cristianesimo, Torino 1913; G. Goyau, La Tétrachie, in Études ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] durante le lunghe e perniciose guerre tra l'Imperoromano d'Oriente e la Persia.
Bibl.: La storia di Damasco per il periodo pregreco, suol essere inserita nelle trattazioni di storia dell'Evo antico, nella storia degl'Israeliti e degli Assiri: si ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] scultura delle varie regioni dell'imperoromano, specie di quella del medio e basso impero. I risultati sono stati calice di Antiochia attribuibile all'arte siriaca, in un'epoca non più antica del III secolo, né più recente del V. Anche altri pezzi, ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] sempre un posto di rilievo − presentano dimensioni e caratteristiche diverse: alcune risalgono al mondo antico, altre alla caduta dell'Imperoromano, altre infine si limitano all'esame degli avvenimenti dell'ultimo secolo e mezzo. Diversa anche ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] Scuole e biblioteche. - Durante il Medioevo l'antico ginnasio romano, che secondo la tradizione fiorì a Cremona, Cremona guelfa negò di riconoscere Arrigo VII, per la qual cosa l'imperatore la saccheggiò, le tolse il titolo di città, il contado e le ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] ) che vi posero quartiere generale.
L'autonomia municipale di cui aveva goduto durante l'imperoromano si sviluppò nell'alto Medioevo e diede quindi origine ad uno dei più antichi comuni d'Italia. Di esso infatti già si hanno notizie nel sec. IX.
La ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] secolo a. C., della fusione dell'oppidum indigeno con un castrum romano. Analogamente ad Albenga gli scavi 1955-56 e altri successivi in repubblicana fino alla fine dell'Impero. In località minori come Diano Marina (antica Lucus Bormani) e Finale è ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] , ucciso in Val Rendena nel 404.
Con la caduta dell'Imperoromano d'Occidente, il paese, dopo il breve governo di Odoacre, ; G. Frapporti, Della storia e della condizione del Trentino nell'antico e nel Medioevo, Trento 1840; R. Kink, Codex Wangianus, ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] in sintesi un aggiornato panorama storico e archeologico dell'antico Marocco.
Archeologia punica. - La presenza fenicia e e alla Mauritania meridionale. La successiva crisi dell'Imperoromano trova conferma nella Tingitania con il ritiro delle ...
Leggi Tutto
Vasta regione della Spagna meridionale, a mezzodì della Sierra Morena. È bagnata dall'Atlantico (dalla Punta Marroqui alla foce del Guadiana) e dal Mediterraneo (dalla Punta predetta ad Águilas), ed è [...] 1922) e prova l'esistenza di una città molto più antica di Cadice, situata sulle rive del Guadalquivir e capitale di betica).
Al principio del sec. IV, quando, caduto l'ImperoRomano, i primi barbari penetrarono nella Spagna, la regione andalusa fu ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...