. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] e il legno di sandalo, menzionato nella più antica letteratura sanscrita, noto agli antichi Egiziani dal sec. XVII a. C., e Abietine. L'arte della distillazione continuò a progredire nell'Imperoromano d'Oriente. Nel sec. V Zosimo descrive alambicchi ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] sembra che in Egitto tale procedimento fosse in uso fin dall'anticoimpero ed è, per lo meno a Tell-el-‛Amārnah, ( -Encycl., V, col. 1609; M. Schanz, Gesch. der Röm. Litt., I, ii, p. 5; F. Leo, Gesch. der röm. Lit., I, Berlino 1913, p. 371. V. anche ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] negli ordinamenti e nel tipo di produzione all'imperoromano d'Oriente. La fondazione di Costantinopoli segnò un ai posteri e gli richiede che la sua opera armonizzi con l'antico. Gli ricorda che a lui verranno a chiedere ordini il costruttore delle ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] .
L'Istria durante le invasioni. - Alla caduta dell'Imperoromano la penisola istriana, benché posta alle porte d'Italia, e la sua devozione a Venezia; se nel 1809 l'antico senso d' autonomia e l'oppressione dei Francesi avevano dato incentivo ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] , come prima erano già da tempo scomparse da quelli redatti in forma semplice o comune. Nei tempi più antichi del risorto RomanoImpero i diplomi imperiali furono scritti in merovingica, cioè nella scrittura in cui erano scritti anche i diplomi dei ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] a gesso rimase viva nell'ambiente orientale dell'imperoromano e fu proseguita dalla pittura bizantina.
Medioevo ed età moderna. - Lasciato l'encausto (v.), ch'ebbe qualche seguito nelle più antiche icone orientali, la pittura murale nel principio ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] Baschi nel paese presentemente abitato alla fine dell'Imperoromano. Circondati, come sono, da popoli con testa trova nel lato del comignolo del tetto. Le pareti nelle case di tipo antico sono di calce e pietra fino all'altezza del primo piano, e di ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] Sheikh al-balad, del museo del Cairo, risalente all'anticoImpero, intagliata in legno di sicomoro e a noi pervenuta in così la statua di Augusto di Via Labicana, pure del Museo Nazionale Romano, è di marmo di Carrara nel corpo, mentre la testa è di ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] durò in Roma il commercio librario, anche dopo la caduta dell'imperoromano. I luoghi dove si preparavano e si vendevano i libri si chiamavano stationes, nome corrispondente alle antiche librariae. La città era diventata ormai quasi l'unico mercato ...
Leggi Tutto
Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] più abbondanti a questo riguardo, è l'ebraica. Secondo l'antica legge (Esodo, XXI, 12-14), l'uccisore che voleva coloni, servi della gleba.
Dall'ellenismo, attraverso l'Imperoromano, l'istituto dell'asilo passò nella chiesa cristiana.
Bibl ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...