ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] , e particolarmente il Brennero, Italiae castrum. Poi l'imperoromano riconquista, con Belisario e Narsete, la penisola - e veneta; però il secondo fu per tempo staccato dall'antico nesso e congiunto con Salisburgo. I Longobardi s'impadroniscono ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] uso primitivo di cenar seduti è attestato solo per i tempi più antichi. Anche le donne di casa prendevano parte alla cena: il che età moderna. - I principi barbari che si stanziano nell'Imperoromano durante il sec. V adottano con tutte le costumanze ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] la legge della riflessione della luce. Gli antichi conobbero pure le singolari proprietà dell'ambra e del magnete naturale. Con questo però la parte attiva del bilancio si chiude.
La caduta dell'ImperoRomano e la conquista islamica spensero quell ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] VI, 8486).
L'Acaia, così remota dai confini dell'imperoromano, e più per la pace che, dopo il torbido 66 segg. Per l'Acaia romana: E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico di antichità romane, I, s. v.; Th. Mommsen, Le provincie romane da Augusto ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] è stata pure oggetto di ampî studî. Per quanto riguarda il periodo antico è risultato dall'indagine delle fonti che i Fenici, i Greci i iniziarono la riconquista delle regioni già civilizzate dall'Imperoromano e in parte le dominarono per oltre un ...
Leggi Tutto
Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] da un questore.
La vasta organizzazione dell'imperoromano e il sistema adottato di lasciare amministrativamente politica, in largo senso, dei singoli stati. Da tempo assai antico, era fatto obbligo agli agenti diplomatici che ritornavano dalla loro ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] di una terra contenente ossido di ferro, che si usava nell'antichità come colore rosso o come ingrediente di altri colori e come . furono uniti in una provincia militare, baluardo dell'Imperoromano contro i Parti e quando in questa provincia furono ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] archeologica in Italia e nelle varie provincie dell'Imperoromano.
È interessante ricordare le cifre date da coloro che nel secolo scorso tentarono di compilare cataloghi degli antichi anfiteatri:
Attualmente il catalogo più completo e attendibile ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] Nulla dimostra meglio la voga dell'arte barbarica nell'Imperoromano del sec. IV.
Estensione. Monumenti principali. un ornamento sottolinea i lati della croce e inquadra anche un cammeo antico. Vi è anche, nel tesoro di Monza, un reliquiario d'oro ...
Leggi Tutto
Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici.
Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] il fondo traforato di rilievi in avorio (fig. 1, g; anticoimpero) e in legno. L'ornato ebbe un suo sviluppo peculiare per compiute, in questo senso, è la base dioclezianea del Foro romano dove tutto l'effetto è sostenuto dalle incisioni che isolano ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...