GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] ; nell'ottobre 1735, la Francia e l'Impero firmarono i preliminari della pace con cui i ducati incarico di studiare la legislazione estense antica e nuova, al fine di scandali e intrighi nel primo Settecento romano e alla corte d'Este, Milano ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] era stata approvata dall’imperatore d’Austria, aggiungendo però , 1824, 22, pp. 96-100; Memorie romane di antichità e di belle arti, 1826, vol. 3, pp. - M. Dvorak - H. Egger, Der Palazzo di Venezia in Rom, Wien 1909, ad ind.; S. Rudolph, G. T. e ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] Minieri Riccio, Saggio di codice diplomatico formato sulle antiche scritture dell’Archivio di Stato di Napoli, I e l’Impero medioevale (774-1252), Bologna 1947, pp. 277, 291-293, 301-303, 351; F. Bartoloni, Codice diplomatico del Senato romano dal ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] Agrigento.
Nell’Impero germanico il M 8039 B-1, cc. 25-26; 12123, cc. 221-222; Il diario romano di Antonio di Pietro Dello Schiavo, a cura di F. Isoldi, in Rer indices; G. Grimaldi, Descrizione della basilica antica di S. Pietro in Vaticano. Codice ...
Leggi Tutto
MILIOLI, Alberto
Massimo Giansante
– Figlio di Gerardo, nacque a Reggio nell’Emilia verso il 1220; nulla si sa della madre. La famiglia paterna è presente, dall’inizio del Duecento fino al Trecento [...] e con il Libro grosso antico, l’analisi paleografica, corretta su quelle del Papato e dell’Impero. Le prime critiche alle conclusioni Studi sui cronisti della Marca trevigiana nell’età di Ezzelino da Romano, Roma 1963, pp. 138 s.; Id., Il notaio ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] , poi inviandolo come rappresentante a Vienna. L’Impero asburgico era l’alleato strategico dei Borbone e casa di Borbone e all’antico Stato napoletano. Rifiutò di organizzare la resistenza borbonica. Dall’esilio romano fu tra i più convinti e attivi ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] Chiesa di Ravenna dall'imperatore Costante II all'epoca di Ravenna, Ravenna 1855, p.164; P. Luther, Rom und Ravenna bis zum 9. Jakhundert..., Berlin 1889, pp : G. Zattoni, Un frammento dell'antico officio ravennate, in Scritti storici e ravennati ...
Leggi Tutto
GENUARDI, Luigi
Giulia Caravale
Nacque a Palermo il 3 febbr. 1882 da Antonino e da Angela Maria Inglese. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Palermo, fu allievo di Enrico Besta [...] 466-472), in cui il G. esaminava il "più antico scrittore di opere giuridiche" vissuto sotto Federico II d'Aragona, in Italia; III, Diritto pubblico dalla costituzione del Sacro RomanoImpero alla Rivoluzione francese (962-1789); IV, Il diritto ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] un’importante entratura nel mondo politico romano. Inizialmente segretario particolare di Cairoli, . L’ascesa al soglio pontificio del suo antico compagno di studi e amico Della Chiesa ( di cui soffriva tutto l’impero asburgico. I tentativi per un ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] stata elevata dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro RomanoImpero, con il predicato G. Gallavresi, La vita avventurosa di un ambasciatore italiano dell'antico regime. Il conte G.C. L., in Rassegna nazionale, ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...