Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] Impero, le tecniche agrimensorie scaturivano da una prassi certamente consolidata già in età repubblicana, momento al quale possono riferirsi con sicurezza le centuriazioni più antiche piccola corrispondeva il pes, il piede romano, pari a cm. 29,6 ca ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] . 7°-8°) e poi comitale nell'ambito dell'impero carolingio. Dopo oltre due secoli di egemonia feudale vescovile di G. Romano, Torino 1994; G. Carità, Itinerario architettonico, ivi, pp. 60-62, 134-138; C. Piglione, Decorazioni all'antica tra Casale ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] 1020 ca.), è citato da una fonte antica, la Vita prima dedicata all'arcivescovo di alte vette artistiche della renovatio imperii e con l'edificazione della a pianta centrale direttamente dipendente dal mausoleo romano di Costanza, con i capitelli in ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] che riorganizzò il dominio dell'impero d'Oriente nel Mezzogiorno italiano di uno strato di pitture più antico di quelle finora note, e attribuito del sec. 12° e il monumento di Ademaro Romano (1342 ca.). Nella chiesa dello Spedale si trovano ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] probabilmente già installata sopra un edificio romano, assunse l'abside interna e la sec. 9°), legato all'impero carolingio, restaurò tuttavia la vetusta L'epigrafe musiva di ''Petrus'', Notizie degli scavi di antichità, s. VIII, 1, 1947, pp. 18-20; ...
Leggi Tutto
METROLOGIA ARCHITETTONICA
R.E. Zupko
Nel Medioevo ogni costruttore o bottega utilizzava unità di misura proprie del luogo di origine, che potevano quindi differire considerevolmente, essendo dipendenti [...] tra m 2,611 e m 3,243.Nelle regioni germaniche del Sacro romanoimpero, che arrivò a includere anche l'Austria e la Boemia, il pollice paesi del globo, e de' principali popoli dell'antichità, Napoli 1848; J.H. Alexander, Universal Dictionary ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] vennero riprese anche nei territori occidentali soggetti all'impero bizantino. Per es. a Ravenna l' a., che si può definire romano per la grande diffusione che ebbe ) che richiama nella sua tipologia l'antico a. della profezia, su pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] impero carolingio - il toponimo Pressena compare, come luogo di emissione, in un documento relativo a donazioni fatte dal romano databile subito dopo la metà del sec. 12°, il più antico esempio di scultura lignea romanica in Alto Adige. La Madonna di ...
Leggi Tutto
IONIE, Isole
E. Chalkia
Arcipelago situato nel mare Ionio, lungo la costa occidentale della Grecia, comprendente le isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Leucade, Itaca, Passo e altre minori. L'isola di [...] (con capitale Corinto).Le invasioni barbariche dell'impero bizantino nel corso dei secc. 5° e del sec. 5° sopra un odéion romano, era, nella sua fase principale, a del tipo a due colonne, uno dei più antichi esempi di una tipologia che ebbe una grande ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] dalla parte moderna dell'abitato.Antica città del Bruttium e poi colonia romana, durante l'impero fu un'importante stazione sulla e la cattedrale. Il primo - sorto su un nucleo romano ormai indefinibile e ampliato dai saraceni - fu ristrutturato in ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...