L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Ghulaman: una città achemenide tra centro e periferia dell'impero, in OA, 15 (1986), pp. 287- con cui i Greci rendevano l'antico-persiano paradayadām e che indicava un in La Persia e il Mondo Greco- Romano. Atti del Convegno, Roma 1966, pp. ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] e solo in alcune zone delle province dell'impero. In Germania come in Spagna fu peraltro modello della Maiestas Domini di tipo romano. È forse anche per la era stato impiegato un gruppo di sculture più antiche, tra le quali i sei profeti dello strombo ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] di Portogallo e dall’Arcus Novus, che reimpiegarono ritratti antichi di imperatori, la cui testa fu rilavorata (nel caso dell’Arcus Lizzi Testa, Alle origini della tradizione pagana su Costantino e il Senato romano (Amm. Marc. 21.10.8 e Zos. 2.32.1 ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] funzionale, l'esperienza delle città periferiche dell'Impero.
Bibl.: In generale v. M. E Ancient Latin Cities, in Acta Inst. Rom. Regni Sueciae, IV, 1935, p. 64 ss.; G. Lugli, Le fortificazioni delle antiche città italiche, in Rend. Lincei, s ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] le pitture di C. sono "ancora e non di nuovo antiche". Quanto alla datazione entro i decenni della conquista bizantina, ivi, pp. 915-917; A.M. Romanini, Dal ''sacro romanoimpero'' all'arte ottoniana, Introduzione, in id., Il Medioevo (Storia dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] dell'altro materiale è, ad esempio, Awdaghost (antica capitale dell'impero del Ghana, oggi parte della Mauritania), dove gli , il circo, il teatro o le terme del mondo romano, sono infatti del tutto assenti nel contesto culturale africano, anche ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romanoimpero, della dinastia sassone, di [...] G. Weber, Salzburg 1972, pp. 62-76; I. Toesca, Antichi affreschi a Sant'Andrea al Celio, Paragone 23, 1972, 263, pp. , ivi, pp. 124-155; A.M. Romanini, Dal 'sacro romanoimpero' all'arte ottoniana. Introduzione, in id., Il Medioevo (Storia dell' ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] romano; 4. Etruria; 5. Roma; 6. Iran parthico; 7. Iran sassanide; 8. India e Gandhāra.
Definizione tecnica: impasto di gesso cotto, mescolato con acqua, talvolta con l'aggiunta di altre sostanze; nell'antichità sec. dell'impero, continuando certamente ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] trova nell'Attica meridionale, nell'antico demo di Anagyrous. Di dimensioni una storia che continua nel periodo ellenistico- romano sino ad Augusto. Città medio-grande, era preferita dalle élites dello sterminato Impero. A Colonia è stata scoperta ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] erette di fianco alla chiesa di S. Maria Antica e dedicate a Cangrande I della Scala (m Marcellinus und Petrus an der via Labicana vor Rom, JdI 72, 1957, pp. 44-110; pp. 27-51; G. Bovini, Le tombe degli imperatori d'Oriente dei secoli IV, V e VI, CARB ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...