Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] paludi dello Jütland, molto oltre il limes romano, le vestigia di mulini datati tra il Medioevo e al tempo stesso la loro antichità. Alla fine del XII secolo la papi, Parigi sotto i re e gli imperatori, Londra sotto il potere dell'industria nascente, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] umanistiche, un vero tributo verso l'Antichità. Il livello qualitativamente inferiore a quello dei acquirenti autorevoli, tra cui l'imperatore Carlo V. Sembra che questa ca.-1603) durante il suo soggiorno romano (1572-1581) incise su rame delle ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] vie di comunicazione, mantenne nei secoli dell'Impero un discreto livello di vita e di cultura Zum Geschichte des italisch-etruskischen Porträts, in Röm. Mitt., LII, 1937, pp. 119-39; L. Consortini, V. nell'antichità, Volterra 1940 (cfr. St. Etr., ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] collegata con quella urbana- racchiudeva il Castro Vetere, l'antica acropoli: tracce di mura sono state rinvenute in varî punti aula è stata rinvenuta una testa dell'imperatore Nerva, ora al Museo Nazionale Romano, inv. 106538.
All'estremità N della ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...