BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] e le attività di quest'uomo politico romano del I secolo d. C. a sull'amministrazione fiscale delle miniere dell'Impero e da una storia delle il B. ha più di ogni altro studioso di antichità legato il suo nome alle ricerche di archeologia cristiana e ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] concilio ecumenico romano (1123) cui presenziò il metropolita di A., Olrico che sancì gli accordi tra papato ed impero conclusi con Bergamo,IX, 2 (1915), pp,. 101 s.;F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, La Lombardia,II parte, I, Bergamo 1929, pp. ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] stesso tema. Questo trattato più antico non è stato conservato e non delle eresie, dei concili e degli imperatori. Non si sa se questi tre pp. 292 s.; I. Spiteris, La critica bizantinadel primato romano nel secolo XII, Roma 1979, pp. 126-153; S. ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] affida al canonista Bruno di Segni, antico maestro di Urbano, e al magister fra il pontefice e l'imperatore Enrico V.
Le fasi successive VIII [1898, 1900-01]), passim; E. Besta, Il diritto romano nella contesa tra i vescovi di Siena e d'Arezzo, in ...
Leggi Tutto
I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] porta, senza fasti, fino alla capitale dell’impero. È la svolta costantiniana dell’inizio del interesse. La capacità dei secoli del Tardo antico e del Medioevo di produrre con questi protestante sia dentro il mondo romano e nella corte papale, la ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] Chiesa di Ravenna dall'imperatore Costante II all'epoca di Ravenna, Ravenna 1855, p.164; P. Luther, Rom und Ravenna bis zum 9. Jakhundert..., Berlin 1889, pp : G. Zattoni, Un frammento dell'antico officio ravennate, in Scritti storici e ravennati ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] suddiacono e provisor apostolicus del monastero romano di S. Paolo f.l lunga battaglia fra papato e impero, da Alessandro II a nella Coll. Dal Pozzo a Windsor (Castle, Royal Lib., Mosaici Antichi II, cc. 87r, 92r). Per quello che si può desumere ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] parte di laici o dello stesso imperatore. B. morì nella sua abbazia e fu piamente sepolto in un antico sarcofago che, privato delle sue spoglie pp. 23322-25529); Ph. Jaffé-S. Loewenfeld, Regesta pontif. Rom..., I, Lipsiae 1885, nn. 4154, 4263 a,4264, ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] 'Opera di S. Galla; si trattava di un ospizio romano di antica fondazione che, rilanciato nel XVIII secolo e di nuovo caduto e dell'annessione di parte dello Stato della Chiesa all'Impero napoleonico (17 maggio 1809), G., coadiutore del parroco di ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] era rappresentato dalla circostanza che, delle antiche cinque sedi patriarcali cristiane, ormai solo fornita dal Liber pontificalis romano non sia fededegna. Il di un'intesa che restituisse all'Impero quell'unità e quella pace religiosa ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...