I cristianesimi nella storia
Alberto Melloni
Ogni sete di conoscenza, inclusa quella di conoscenza storica, nasce da una spinta complessa: intellettuale, politica, psicologica, spirituale, che la pratica [...] porta, senza fasti, fino alla capitale dell’impero. È la svolta costantiniana dell’inizio del interesse. La capacità dei secoli del Tardo antico e del Medioevo di produrre con questi protestante sia dentro il mondo romano e nella corte papale, la ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] , l’area germanica e quella dell’impero austro-ungarico le tallonano con poco meno tempo la precoce globalizzazione del mondo romano esalta un ulteriore tipo di migrazione . 20° non è quindi raro trovare antiche regioni migratorie, come l’Italia o la ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] stata elevata dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del Sacro RomanoImpero, con il predicato G. Gallavresi, La vita avventurosa di un ambasciatore italiano dell'antico regime. Il conte G.C. L., in Rassegna nazionale, ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] la loro decadenza e nel terzo la fondazione dell'Impero turco, per un periodo che va dal 610 fino del pontefice Leone IV al popolo romano), a una certa patina liviana del tratta degli dei e degli uomini dell'antico Egitto, il secondo al medico Theodor ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] del suo soggiorno romano, agli Ardinghelli, dei territori italiani dal resto dell'Impero, la rappresentanza diplomatica toscana si (1904), pp. 109-112, 144-147; R. Marzini, Antico castello e terra di Staggia, in Miscellanea storica della Valdelsa, ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] Faggiuola sarebbero riusciti a strappare ai ribelli dell'Impero. La concessione fu il premio per l di Sciarra Colonna in nome del popolo romano, Ludovico, recatosi a Velletri, lasciò, si trovò così di fronte all'antico nemico, Pier Saccone Tarlati. I ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] era rappresentato dalla circostanza che, delle antiche cinque sedi patriarcali cristiane, ormai solo fornita dal Liber pontificalis romano non sia fededegna. Il di un'intesa che restituisse all'Impero quell'unità e quella pace religiosa ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] tra la Chiesa romana e l'Impero risentivano tuttavia della ancora irrisolta questione era rappresentato dalla circostanza che, delle antiche cinque sedi patriarcali cristiane, ormai solo fornita dal Liber pontificalis romano non sia fededegna. Il ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] all’area geografica corrispondente all’Europa del Sacro romanoimpero con un’irradiazione lenta verso le aree limitrofe Duecento; però, presta attenzione ai «feudalesimi» dell’Oriente, antico e moderno (in particolare il Giappone, ma anche Bisanzio ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] , sia dai sostenitori dell’antico regime, che lo consideravano Il re-imperatore lo nominò altresì conte della nobiltà dell’Impero, gran Como, III, 2, Bologna 1940, ad ind.; A.T. Romano Cervone, La scuola classica estense, Roma 1976, pp. 56 ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...