Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] germanico brille designava l'occhiale verde che l'imperatore Nerone era solito utilizzare. La quantità maggiore di 14C). L. Willies (1989) ha fornito una vivida descrizione delle antiche miniere di zinco del Rajasthan, in specie di quella di Zawar ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] le pitture di C. sono "ancora e non di nuovo antiche". Quanto alla datazione entro i decenni della conquista bizantina, vale , pp. 915-917; A.M. Romanini, Dal ''sacro romano impero'' all'arte ottoniana, Introduzione, in id., Il Medioevo (Storia dell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] della prevalenza, o della coesistenza, nei secoli dell'uno o dell'altro materiale è, ad esempio, Awdaghost (antica capitale dell'impero del Ghana, oggi parte della Mauritania), dove gli scavi in profondità hanno portato alla luce costruzioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] complesso El Brujo è stata registrata un'interessante transizione tra i tipi antichi e quelli successivi. Nella sua forma originale una camera misurava 3,26 ), considerata la capitale del primo impero andino, sono state identificate camere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] il I e il II sec. d.C. Una vasta area della città antica (1700 m2 ca.) è stata di recente sistemata e valorizzata; si tratta , in Conservas, aceite y vino de la Bética en el imperio romano, Congreso Internacional (Sevilla-Ecija 1998), Ecija 2001, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] ne era riserbato agli scribi templari). Ma mentre nello ieratico dell'Antico e del Medio Regno il geroglifico è il punto di partenza così solenne, come per i barbari alla fine dell'Impero Romano, quando la s. era soprattutto associata con la ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di via Anapàfseos. Ancora oltre è l'area inesplorata di altri antichi santuari dell'Ilisso (Afrodite ἐν κήποις, Codro, Dioniso ἐν Λίμναις): quadro più vasto dell'arte delle province orientali dell'Impero. Più che l'Acropoli, interessata solo dall' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] est da un grande baray.
Dopo Suryavarman II, l'impero Khmer conobbe un periodo apparentemente tormentato dal punto di vista 500 a.C. e nel 1000 d.C. Lo strato più antico conteneva poche schegge di pietra; quello successivo si presentava al contrario ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] era ritenuta nei secoli XVII e XVIII. Inoltre, il duca possedeva anche altre monete, come antiche; di esse una è conservata (quella dell'imperatore Eraclio), al Cabinet des Médailles. Nel tempo immediatamente posteriore, s'iniziano in Francia vere e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] Hekimbaşı/Başlala Kulesi, con muri spessi 1,7 m, è antico e il suo reimpiego data al periodo di Mehmet II. visir Sinan Paşa.
All’arrivo degli Ottomani il Grande Palazzo degli imperatori bizantini era in condizioni rovinose e Mehmet II scelse un’area ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...