CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] . orient., XVI-XVII (1919-20), pp. 70-83, e su Il culto di Orione nell'antica Napoli, in Attt della R. Accad. di archeol., lett. e belle arti di Napoli, n Domiziano, [Tacito] è prevenuto verso gli imperatori romani, nonostante che all'inizio di ogni ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] grande fama che il Perù godeva come colonia più ricca dell’intero impero. L’incarico di viceré del Perù era il più ambito in C. Strinati, Marcantonio Del Forno nell’oratorio del Gonfalone a Roma, in Antichità viva, XV (1976), 3, pp. 14-22; F. Stastny, ...
Leggi Tutto
BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] e di G. Q. Giglioli per la topografia dell'Italia antica.
Relatore Giglioli, il B. si laureò nel 1933 con una LXX (1942), pp. 115-122; all'edizione di Case ostiensi del tardo impero, in Bollettino d'arte, XXXIII (1948), pp. 102-128; XXXIV (1949), ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] sulla Storia coloniale dell'Italia contemporanea. Da Assab all'Impero, nella collezione storica Villari della casa Hoepli (2 ediz il C. visse appartatissimo a Roma, ospitando un suo antico amico e collega, Gino Luzzatto; dopo la liberazione della ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] nell'agosto del 1220, insieme con il marito, e fu incoronata imperatrice da Onorio III in S. Pietro a Roma il 22 nov. 1222 nel duomo di Palermo, in un sarcofago di marmo antico, posto accanto ai sarcofaghi di porfido in cui riposavano le spoglie ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Pasquale
Mario Caravale
Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy.
Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel [...] , Milano 1905, pp. 429-609; Il principio del talione e l'antico diritto germanico, in Studi senesi in onore diL. Mariani, Siena 1905, successivamente 'evoluzione dell'ordinamento giuridico dalla caduta dell'Impero d'Occidente all'inizio del secolo XX, ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] e la pesca in mare era molto praticata sia in Grecia sia nell’antica Roma: il garum, una salsa fatta a base di interiora di pesce epoca.
Dopo un periodo di stasi, dovuto al declino dell’Impero Romano e alla decadenza di molte città costiere, la pesca ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] spiritualmente, cioè allegoricamente et anagogicamente, imperò che allora si considera lo intelletto di più uomini illustri pisani, IV, Pisa 1792, pp. 159-190; Un antico commento della Divina Commedia, in La Civiltà cattolica, s. 5, V (1863), ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] monarchia sabauda, durante il periodo della Rivoluzione e dell'Impero e in seguito all'unione del Piemonte alla Francia, e Lazzaro.Quando il D. nacque, la famiglia, che vantava antichi titoli nobiliari, viveva in uno stato di quasi assoluta povertà.
...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] Milano 1941;II,ibid. 1946; Corso di fonti del diritto romano dalla caduta dell'impero romano fino ai tempi nostri,Milano 1944; Bormio antica e medioevale,Milano 1945; Avviamento allo studio della storia del diritto italiano,Milano 1946; Storiografia ...
Leggi Tutto
antico1
antico1 (ant. antìquo) agg. e s. m. [lat. antīquus, der. di ante «prima, avanti»] (pl. m. -chi). – 1. a. Di età passata da gran tempo; che risale a molti anni o a molti secoli fa: i tempi a., un a. palazzo; un proverbio a., un’a. leggenda;...
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente indicava chi era investito di una suprema...