VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] l’ultima impresa criminale di Vacchero, destinata a maturare in uno dei più gravi episodi di lesa maestà dell’anticoregime genovese (la ‘congiura di Vacchero’, per invalsa consuetudine).
Un profilo biografico che è pertanto arduo disgiungere dal ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] , in Cérémoniel et rituel à Rome, Rome 1997, pp. 239-279; L. Londei, L’ordinamento della Segreteria di Stato tra AnticoRegime ed età della Restaurazione, in Mélanges de l’Ecole française de Rome. Italie et Méditerranée, CX (1998), 2, pp. 461 ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'anticoregime, pare [...] conservasse (Chiala, La vita ..., p. 1) l'ufficio anche durante la dominazione francese. Il D. venne mandato a studiare presso il liceo Imperiale di Genova, l'11 luglio 1812, uscendone il 14 apr. 1814. ...
Leggi Tutto
Nacque a Modica il 21 novembre 1756 da Tommaso e da Isabella Alagona.
Rimasto precocemente orfano di padre, si formò sotto la guida dello zio materno Giovan Battista Alagona, vescovo di Siracusa, che lo [...] , Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1970, pp. 93, 97, 106, 110; F. Venturi, Settecento riformatore, III, La prima crisi dell’AnticoRegime. 1768-1776, Torino 1979, pp. 140-142, 144; G.C. Marino, L’ideologia sicilianista. Dall’età dell’illuminismo al ...
Leggi Tutto
OSORIO ALARCON, Giuseppe Antonio
Andrea Merlotti
OSORIO (Ossorio) ALARÇON, Giuseppe Antonio. – Nacque a Trapani, il 22 settembre 1697, figlio di Luigi e di Caterina Clavica.
Apparteneva a un ramo cadetto [...] imminente pace e perciò, dopo avergli spiegato le ragioni della sua decisione (fatto decisamente inusuale per un monarca d’anticoregime) nominò a tale incarico il marchese Leopoldo Del Carretto di Gorzegno.
Tre anni dopo, all’inizio del 1748 Carlo ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] s.; U. Ughi-V. Pialorsi, U. D. Cenni biografici, in Commentari dell'Ateneo di Brescia per il 1971, pp. 369-412; C. Ghisalberti, Dall'anticoregime al 1848, Bari 1974, pp. 83, 117; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VIII, Milano 1978, p. 257. ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] decisione nascesse dalla rivolta contro il disposto d’anticoregime di riservare gli alti gradi alla nobiltà soltanto. Italy, 1814, New York 1941, ad ind.; Id., The provisional Austrian regime in Lombardy-Venetia, 1814-1815, Austin 1969, ad ind.; F. ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] a Vienna, a Venezia, a Madrid – le mire estetiche, le esigenze cerimoniali, le politiche promozionali e teatrali dell’anticoregime, nonché l’arcadica perfezione belcantistica, spirituale e mondana, al tempo di Alessandro Scarlatti. La sinergia tra i ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] , Parma s.d. [2003]; B. Adorni, L’architettura a Parma sotto i primi Farnese, 1545-1630, Reggio Emilia 2008, pp. 383-393; Rappresentare la città: topografie urbane nell’Italia di anticoregime, a cura di M. Folin, Reggio Emilia 2010, pp. 297-308. ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] -1660), Milano 1996, pp. 186-201, ad ind.; Id., Guerre spagnole, ufficiali lombardi, in I Farnese. Corti, guerra e nobiltà in anticoregime, Atti del convegno di studi, Piacenza 24-26 novembre 1994, a cura di A. Bilotto - P. Del Negro - C. Mozzarelli ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...