Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento per registrare l’effettiva scomparsa di questo elemento connotativo della tradizione urbana di anticoregime (Insolera 1973, pp. 443-450; Calabi 2005, pp. 21-24).
Comunque, al di là della diversità nei tempi di ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] perché segna una svolta epocale non solo per quanto concerne la nobiltà, ma per l'intera storia costituzionale dell'Europa d'anticoregime.
La nobiltà da classe della società a premio del merito personale
Come è emerso in più occasioni nel corso di ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] porre un nuovo e più articolato ordine di questioni.
Nazioni degli antichi e nazioni dei moderni
Si è detto al principio che le relazione alle Adelsnationen, le 'nazioni nobiliari' di anticoregime, ma anche in riferimento al 'Sacro romano impero ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, A. de, L'ancien régime et la Révolution, Paris 1856 (tr. it: L'anticoregime e la rivoluzione, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. I, Torino 1969).
Trockij, L ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di fondo23 di fronte agli abusi e ai limiti di un’istituzione troppo legata ancora alle strutture dell’anticoregime, che faceva fatica a comprendere i potenti interrogativi che scaturivano dall’avanzamento della cultura e della società. Anche ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. II, Torino 1968).
Tocqueville, A. de, L'ancien régime et la Révolution, Paris 1856 (tr. it.: L'anticoregime e la Rivoluzione, in Scritti politici, a cura di N. Matteucci, vol. I, Torino 1969).
Tuccari ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] caratteri propri, distinti da quelli intrinsecamente e storicamente presenti nella realtà cetuale e corporativa dell'Europa di anticoregime.
Non è ora possibile seguire in dettaglio i movimenti interni a questo processo storico, che ha probabilmente ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] dei giuramenti. Se la Leopoldina non appare pienamente matura sotto il profilo tecnico della codificazione, la divaricazione dall’anticoregime è netta, come mostra la scelta di un dispositivo a soggetto unico, la depenalizzazione di molti reati e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] . Rotelli, G. Barbarisi, Bologna 1982, pp. 526 e segg.
V. Ferrone, Tecnocrati, militari e scienziati nel Piemonte dell’anticoregime. Alle origini della Reale accademia delle scienze di Torino, «Rivista storica italiana», 1984, 96, pp. 414-509.
I due ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] 15-37; G. Tocci, La dimensione militare nei ducati padani in età moderna: il caso dei Farnese, in I Farnese. Corti, guerre e nobiltà in Anticoregime, a cura di A. Bilotto et al., Roma 1997, pp. 17-34; M. Boscarelli, P. L. F. visto da Ireneo Affò, in ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
senato
(ant. sanato) s. m. [dal lat. senatus -us, der. di senex «vecchio, anziano», propr. «consiglio, assemblea degli anziani»]. – 1. a. In Roma antica, il supremo consiglio dello stato, principale responsabile della sua politica estera e...