Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] nazionale unicamerale, composta da 50 membri e rinnovata ogni quattro anni, che lo rende il sistema parlamentare più antico del Golfo. Questo parlamento, i cui membri sono eletti direttamente dal popolo, ha intrattenuto spesso rapporti altalenanti ...
Leggi Tutto
BRATISLAVA
A.C. Glatz
(ungherese Pozsony; ted. Pressburg)
Città della Cecoslovacchia, capoluogo della prov. della Slovacchia occidentale, B. è situata sulla sponda sinistra del Danubio, sul versante [...] 6° secolo. Nel sec. 7° la regione di B. appartenne al regno di Samo, in seguito a quello della Grande Moravia, costituitosi dopo l'833 alcuni palazzi eretti tra il 14° e 15° secolo.La più antica chiesa di B. era la basilica a tre navate nell'area del ...
Leggi Tutto
Londra
Claudio Cerreti
Da porto fluviale a metropoli globale
Londra è una delle poche città che, con la loro attività, possono provocare effetti in tutto il mondo, soprattutto in un’epoca di globalizzazione [...] soltanto 25.000 abitanti circa, ma il lungo regno della regina Elisabetta I, che spinse l’Inghilterra londinese (quello attuale è lontano dal centro della città, mentre quello antico è stato riconvertito a residenze e uffici) è ancora fra i primi ...
Leggi Tutto
Antica patria di artisti, banchieri e umanisti
Culla dell'Umanesimo e simbolo del Rinascimento italiano, Firenze è una delle città d'arte più importanti del mondo e ha un posto di primo piano nella storia [...] dei Lorena. Annesso al Regno del Piemonte nel 1860, il granducato entrò a far parte del Regno d'Italia, di cui all'italiana, ricco di viali, fontane e statue. Il Bargello, antico palazzo del Capitano del popolo, ospita il Museo nazionale.
Tra i ...
Leggi Tutto
Lazio
Claudio Cerreti
Una regione molto differenziata con una grande città
Il Lazio è una regione assai varia per natura del territorio, storia, popolamento, sviluppo economico. Soprattutto, però, è [...] tratti appartennero all’Umbria e all’Abruzzo (che era incluso nel Regno di Napoli).
Sulla sinistra del Tevere si estendono l’Agro Romano della storia romana, e questa è l’area che già gli antichi chiamavano Lazio.
Più a sud, oltre il Liri e oltre la ...
Leggi Tutto
Pisa
Antonio Menniti Ippolito
Antico splendore di una repubblica marinara
Pisa oggi non è più sul mare, ma per lungo tempo è stata un’importante città portuale e centro di traffici. Fu capitale di un [...] di una decina di chilometri.
La città nacque in età antica sotto influenze liguri, greche ed etrusche, ma furono i Romani i Normanni, i Pisani operarono per impedire l’unificazione del Regno meridionale e la nascita di una loro potenza navale. Ne ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] in Savoia.
Nella Valle di Gressoney, ai piedi del Monte Rosa, si parla invece un antico dialetto germanico.
Lo Stato dei Savoia – che si trasformò poi in Regno di Sardegna e diede origine allo Stato italiano – fino al 1860 si estendeva sui due ...
Leggi Tutto
Abruzzo
Katia Di Tommaso
In equilibrio tra montagne e mare
L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] Borbone, la regione soffrì dell'impoverimento generale del regno delle Due Sicilie e conobbe un indebolimento dell' nazionale d'Abruzzo, ospitato nel bel Castello; tutto il centro antico è nobile e omogeneo nonostante i molti danni che la città ...
Leggi Tutto
Emilia Romagna
Regione amministrativa dell’Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna. Capoluogo di regione è Bologna.
Emilia
Il nome Aemilia, a indicare [...] di L. Farini e il 18 marzo 1860 era annessa al regno d’Italia. I confini amministrativi della regione furono ampliati comprendendo anche le fazioni dei nobili, che spesso con l’antico nome di guelfi e ghibellini sfogavano i rancori familiari ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] gli archi delle navate affreschi dell'inizio del 14° secolo.Altre chiese furono edificate nell'antico nucleo urbano di C. tra la fine del 12° e il 14° secolo. Durante il regno di Stefano Nemanja fu costruita la chiesa di S. Luca, eretta per volere di ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...