Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] e altre fonti mostrano che nel 2° millennio a. C. il regno di Mitanni (Mesopotamia sett.; v. XXIII, p. 468), che dell'impero hittito. Abbiamo ora più di 80 iscrizioni del frigio antico in un alfabeto che sembra derivato da una forma primitiva di ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] la popolazione totale dànno rispettivamente i dati seguenti per tutto il regno: 3.556.686 ab., 3.706.349 ab. e 3 il plur. hanno vocali radicali diverse. Solo in poesia si usa ancora l'antica desinenza -st della 2ª pers. sing. pres. e imperf.; e ha ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] Piemonte, centrale nella vita militare del nuovo Regno, vengono espressioni come battere la fiacca e carte»; oltre ai vari Maro, Flacco, Licoride, Glicera ecc.) e non solo antichi (i nomi stranieri moderni sono adattati, almeno in rima: Husse ‘Hus’ in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] giudicare dalle fonti attualmente disponibili, il termine sar è il più antico poiché il suo uso è attestato sin dal XXVI sec., ma maggiori informazioni sul periodo corrispondente all'egemonia del regno di Mitanni e degli Hittiti nelle regioni ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] Alfonso VI (1085), la città era diventata capitale del Regno di Castiglia. Sia la testimonianza del cartolario, sia 75-102; P. Pizzamiglio, Vita e opere di G. da C. secondo un antico memoriale, in G. da C. Atti del Convegno, … Cremona 1988, a cura ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] una varietà di motivi: cfr. fr. régner «regnare» e (je) règne «(io) regno», il primo con accento acuto, il secondo -verbale e forma post-verbale del soggetto) – è un affioramento dell’antico: esempi se ne trovano da Dante a Manzoni e oltre, fino ad ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] «Il Mondo» 28, parte I); kin < cinese qín «antico strumento musicale cinese a corde»; king < cinese qìng «strumento musicale 1843 in R. Mastriani, Dizionario geografico-storico-civile del Regno delle Due Sicilie); shibboleth < ebr. šibbôlet, ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] mai celato di una parte degli Stati membri, primo fra tutti il Regno Unito (Ugo Draetta & Andrea Santini, Europa, quali prospettive . Quanto ai primi, nasce in Italia il più antico esempio di vocabolario storico di una lingua europea, il ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] ristrette, nessuno può ritrovare le tracce delle sue fasi antiche. Anche le cerchie in cui una lingua è usata contano Reres). Con l’intensificarsi dei rapporti tra l’Albania e il Regno e l’invio da parte di Giorgio Castriota Scanderbeg di truppe in ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] % della Lombardia (1830) al minimo del 12% del Regno delle due Sicilie. L’alfabetismo però crebbe, seppur molto lentamente per il recente contrasto tra innovazioni manzoniane e varianti di antica eredità.
Il ➔ monottongo fiorentino si afferma solo in ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...