Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] dei centri neohittiti e aramaici. La caduta di Samaria nel 721 a.C. e l’instaurazione di un governo provinciale assiro nell’anticoregno d’Israele resero più diretta, seppur limitata, l’influenza artistica assira in Palestina.
Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] dell’isola. Colombo è il principale scalo portale e aeroportuale.
Sede nel Nord di un regno tamil costituitosi nel 13° sec., e nel Sud di un più anticoregno cingalese, all’inizio del 16° sec. l’isola di Ceylon fu raggiunta dai Portoghesi; questi ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] delle armi è regolamentato e in alcuni casi diventano il segno distintivo di status sociale o di genere. Nell’anticoregno mangbetu del Congo, per es., lo ‘scettro’ del sovrano era un falcetto adeguatamente lavorato, mentre fra molti gruppi di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] unità, di fatto oltre che meramente giuridica, che l'imperatore e re d'Italia era riuscito a ricostituire nell'ambito dell'anticoregno d'Italia e anche in parte delle terre della Chiesa. Si spezzò anche quell'altra più libera e spontanea unità data ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] era dunque quella del Klein Deutschland. L'Impero germanico non era, in fondo, come fu presto notato, che l'anticoregno di Prussia, accresciuto dei territorî conquistati da quel re e degli stati entrati a far parte dello Zollverein prussiano ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] un interesse molteplice, perché quella regione è congiunta indissolubilmente con la Spagna, essendo stata una parte dell'anticoregno di León e avendo inoltre esercitato un'influenza considerevole sulla storia della civilizzazione spagnola.
Per l ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dinastia cinese, continuatrice delle grandi dinastie Han e T'ang. Egli era in possesso delle provincie già conquistate dell'anticoregno di Kin della Cina del N. Gli eserciti mongoli che mossero alla conquista dell'impero dei Sung (come racconta ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] sottospecie dei fabbricati unitarî alemanni. Singolari anche le vòlte a imbuto delle cucine nelle regioni già appartenenti all'anticoregno di Borgogna, imitate poi con tronchi di piramide anche nelle case in legno; possiamo pensare a una influenza ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] più ricchi, al posto di questa balconata di legno ve n'è una in muratura completata da un porticato a colonne (Moldavia, AnticoRegno). Di solito alcuni gradini portano alla balconata di legno e di qui nella casa. La prima stanza in cui si giunge ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Sede a frequentare le università.
Il numero degli Ebrei era calcolato a 300.000 nel 1930 per tutto il territorio dell'anticoRegno Unito; di essi, circa 175.000 si trovavano nella sola Londra. Il loro numero s'è accresciuto straordinariamente dopo il ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla Francia; r. per breve tempo, a lungo;...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...