FERRINI, Contardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, il 4 apr. 1859, da Rinaldo e da Luigia Buccellati.
La famiglia era di origine svizzera: il nonno Gaspare Antonio (1797-1867) fu farmacista [...] seguiti anche alcuni della facoltà di lettere e aveva studiato il tedesco), si laureò il 21 giugno 1880, con la tesi (da pose questo dato in relazione al fatto che il più antico codice della Parafrasi disponibile ai romanisti moderni risaliva all' ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] scorta delle correnti principali della tradizione di studi tedesco-americana, ma ha trovato riferimenti importanti in 240); E. De Martino, Morte e pianto rituale. Dal lamento funebre antico al pianto di Maria, Torino 1958, passim; E. De Martino, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La straordinaria fascinazione che la figura di Mao Zedong e la rivoluzione culturale cinese [...] ”, di cui escono le versioni anche in francese, tedesco e spagnolo) e alcuni mensili – sempre nelle principali tutti devono morire, ma non tutte le morti hanno uguale valore. Un antico scrittore cinese disse: ‘tutti gli uomini muoiono, ma la morte di ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] ebbe modo di conoscere da vicino numerose testimonianze del mondo antico e di avere contatti con artisti che di quel mondo del duomo, data in cui aveva certamente presso di sé un garzone tedesco chiamato Vito di Marco (Paoletti, 1975, p. 94; Richter, ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] fiesolani E. Bichi e A. Benvenuti; il pittore tedesco K. Plückebaum. affrescò l'archivolto dell'altare della ; Facciata del Palazzo Canacci, in Boll. dell'Ass. per la dif. di Firenze antica, II (1901), p. 40; M. Bucci-R. Bencini, Palazzi di Firenze. ...
Leggi Tutto
I possessivi (aggettivi e pronomi) indicano una relazione tra un’entità e un possessore (reale o figurato). In particolare, essi rinviano a colui che instaura una relazione (per lo più di possesso, ma [...] che in altre lingue europee – inglese (17), francese (18), spagnolo (19), tedesco (20) –, in italiano gli aggettivi possessivi sono preceduti dall’➔articolo (21) (sull’uso dell’articolo in italiano antico, cfr. § 5):
(17) my house is white ~ *the my ...
Leggi Tutto
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne [...] venire o andare + participio passato:
(6) l’articolo è scritto in tedesco
(7) l’articolo viene scritto con cura
(8) l’articolo va scritto II, 870).
A differenza di oggi, nell’italiano antico la collocazione dei clitici era relativamente libera, e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] del Quattrocento: fu attraverso di esse che il sapere matematico del mondo antico venne conservato e diffuso. L’Euclide che viene letto fra il 13 pioniere, preceduto forse solo da Regiomontano (il tedesco Johann Müller), che, circa vent’anni prima ...
Leggi Tutto
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. [...] s’alzò e andò fuori facendoci spostare tutti (Fenoglio 1991: 24)
(2) il tedesco veniva su di cattivo umore (Calvino 1993: 7)
(3) tutte le volte che norma scritta, benché presenti già nell’italiano antico: si vedano (39)-(40), rispettivamente dal ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] , dedicato sia a Pier Vettori sia all’umanista tedesco Johannes Caselius (Chessel), con cui aveva condiviso la edita, postuma, da Piero Del Nero, nel Discorso sopra la musica antica e moderna (Venezia 1602).
Dal 1574, in seguito alla morte del ...
Leggi Tutto
tedesco
tedésco agg. e s. m. (f. -a) [lat. mediev. theodiscus, riferito in origine alla lingua, e foggiato sul ted. ant. theod «popolo, volgo» secondo il modello di vulgaris «volgare»] (pl. m. -chi). – 1. agg. e s. m. a. Lingua t., dialetti...
sassone
sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...