• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
78 risultati
Tutti i risultati [145]
Arti visive [78]
Biografie [50]
Architettura e urbanistica [21]
Religioni [19]
Archeologia [9]
Musica [7]
Geografia [5]
Diritto [3]
Storia [2]
Temi iconografici e decorativi [2]

GENOVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENOVA C. Di Fabio A. De Floriani (lat. Genua; Ianua nei docc. medievali) Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Humanist Art in North Italy: Two Manuscripts Illuminated by Gregorio da Genova, BurlM 134, 1992, pp. 639-645; M. Milanese, L'antifonario di Santa Maria delle Vigne. Stato degli studi e prospettive di ricerca, in Musica a Genova tra Medio Evo e Età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – SANTA MARGHERITA LIGURE – MICHELE VIII PALEOLOGO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

ODERISI da Gubbio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ODERISI da Gubbio S. Maddalo Miniatore attivo a Bologna nella seconda metà del sec. 13°, cui al momento non è possibile assegnare alcuna opera, nonostante che la critica si sia sforzata a lungo di ricostruirne [...] insieme a Paolo di Jacopino dell'Avvocato, un contratto per la miniatura, "de pennello de bono azurro", di un antifonario notturno (Filippini, Zucchini, 1947, pp. 183-185). Entrambi i documenti consentono infatti di ipotizzare per O. la direzione ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – BENVENUTO DA IMOLA – GUIDO GUINIZZELLI – DECRETUM GRATIANI – GUIDO CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERISI da Gubbio (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI PIETRO da Cemmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI PIETRO da Cemmo Alessandro Serafini Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] Antonio Amadeo e nella plastica del cremasco Agostino Fonduli. Nello stesso arco di tempo G. realizzò uno splendido Antifonario in sette volumi ora nel Museo civico di Cremona, pieno di ornamentazioni con fregi e scene istoriate, spesso ricalcanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO CAYLINA IL VECCHIO – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – BERNARDINO BUTINONE – ANTONIO DELLA CORNA – MARCANTONIO MICHIEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI PIETRO da Cemmo (1)
Mostra Tutti

CARLO II il Calvo, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CARLO II il Calvo, Imperatore W.J. Diebold Figlio di secondo letto dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, C. nacque a Francoforte nell'823. Dopo la guerra dinastica combattuta, dopo [...] arithmetica di Boezio (Bamberga, Staatsbibl., Misc.Class. 5); la c.d. Seconda Bibbia di C. (Parigi, BN, lat. 2); un antifonario proveniente dalla cappella del palazzo di C. a Compiègne (Parigi, BN, lat. 17436). Tra le opere note solo dalle fonti, si ... Leggi Tutto

VOLTERRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VOLTERRA V. Ascani (etrusco Velathri; lat. Volaterrae) Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] , Volterra. La cappella della Croce in San Francesco, Siena 1991; A. Caleca. F.A. Lessi, MCCLXXXIX. L'antifonario della cattedrale di Volterra, Volterra 1993; I. Moretti, L'architettura romanica religiosa nella diocesi medievale di Volterra, Rassegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENNI DI FRANCESCO DI SER CENNI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – NICCOLÒ DA TOLENTINO – GIOVANNI D'AGOSTINO – ARNOLFO DI CAMBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTERRA (3)
Mostra Tutti

ORIMINA, Cristoforo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORIMINA, Cristoforo A. Perriccioli Saggese Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] di Vienna (Öst. Nat. Bibl., 1191, cc. 20v, 21r e v, 457r-466v), di un foglio con la Risurrezione staccato da un antifonario a Cleveland (Mus. of Art), di un salterio di cui restano solo tre miniature, dei Libri Sententiarum di Pietro Lombardo e della ... Leggi Tutto

LORENZO Monaco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni) Grazia Maria Fachechi Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] collezione privata); mentre sulla base dei documenti si può ascrivere al 1396 (Levi D'Ancona, 1978; Bent; Kanter, 1994) un antifonario per S. Maria Nuova (Firenze, Museo nazionale del Bargello, Corale C 71). Tra i suoi primi lavori è anche il gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SILVESTRO DEI GHERARDUCCI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BIBLIOTECA LAURENZIANA – MASOLINO DA PANICALE – BARTOLOMEO, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORENZO Monaco (3)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIENA E. Guidoni I. Moretti V. Ascani E. Carli A. Capitanio (lat. Saena Etruriae, Sena Iulia) Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa. Urbanistica Lo [...] questa si esemplano le miniature eseguite per lo Spedale di S. Maria della Scala, per es. in un graduale e in un antifonario (Siena, Mus. dell'Opera della Metropolitana, 98-4; 125), in cui con sapienza utilizza il campo dell'iniziale come un piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – MAESTRO DI CITTÀ DI CASTELLO – DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

FRANCHI, Rossello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo) Bruce Edelstein Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] verificò solo in occasione dell'esecuzione del graduale pratese, ma fu ripetuta almeno un'altra volta: miniarono subito dopo un antifonario per la Compagnia del Bigallo, ora smarrito, ma per il quale furono loro registrati pagamenti il 29 novembre e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLE VEZE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare Marina Venier Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] lungo ritardo, egli rende conto ad Isabella dei lavori cui ha dovuto attendere nel frattempo: completare di scrivere e miniare un Antifonario e un Graduale lasciati "imperfecti" dal padre in seguito alla sua morte; fare un "offitiolo de M. Ant.0 de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
antifonàrio
antifonario antifonàrio s. m. [dal lat. eccles. antiphonarium]. – Libro liturgico in cui sono raccolte le antifone: a. miniato.
responsoriale
responsoriale agg. e s. m. [der. di responsorio]. – 1. agg. Di canto liturgico che ha carattere di responsorio, cioè si svolge alternatamente tra il solista e i fedeli: salmo cantato in forma r., o, più comunem., salmo r., il salmo che, nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali