DEL FANTE, Antonio
Dario Ascarelli
Nato a Roma intorno al 1770, questo musicista lasciò di sé pochissime tracce biografiche, tra le quali si evidenzia il suo servizio presso la basilica romana di S. [...] lingua a 3, 2 Tenori e Basso. Questi lavori, insieme con altre quaranta brevi composizioni del D., comprendenti mottetti, antifone, graduali ed offertori, sono conservati alla rinfusa nelle buste Del Fante I e Vari VI Del Fante II, nell'Archivio ...
Leggi Tutto
MARINI, Francesco Maria
Paolo Peretti
– Nacque a Pesaro nei primi anni del sec. XVII. Fin dal Settecento, storici ed eruditi pesaresi lo annoverano tra gli uomini illustri parlando di lui come di un [...] /4).
I testi musicati, in latino, sono quelli tipici dei mottetti, variamente derivati da brani liturgici (inni, antifone, ecc.) e passi delle Sacre Scritture interpolati e contaminati. I più originali riguardano quattro mottetti dedicati al santo ...
Leggi Tutto
BOEZI, Ernesto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Roma l'11 febbr. 1856 da Felice, disegnatore e impiegato della segreteria di Stato in Vaticano. Per volontà paterna, il B. studiò legge - con scarsa attitudine [...] voci, 30 Salmi a quattro e a otto voci, alcuni a doppio coro e due organi, cantici, inni, introiti, offertori, motetti, antifone e altri innumerevoli brani sacri), le più significative rimangono l'Assoluzione a otto voci in due cori, che il B. inserì ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] ), oltre 300 mottetti (un centinaio in Tricinia op. 184, 1940), inni (Constantinus magnus per le feste costantiniane, 1913), antifone (Sancta Maria succurre miseris op. 1, 1897; Haec est praeclarum op. 18, 1910), responsori (Cantantibus organis per s ...
Leggi Tutto
GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio
Rossella Pelagalli
Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] al liceo, ov'era professore il Gibelli.
Lo Schmidl elenca ancora 39 Kirie, 38 Gloria, 26 Credo, graduali, Salve Regina, antifone della Beata Vergine e litanie.
Fonti e Bibl.: C. Pancaldi, Vita di L. G., celebre contrappuntista e cantore, Bologna 1830 ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] , op. V (Venezia 1657) al cardinale Carlo Pio di Savoia vescovo di Ferrara, e le Compiete con lettanie e antifone della beata Vergine, op. VII (ibid. 1662) al marchese Ippolito Bentivoglio. Sebbene dedicate a Giorgio Guglielmo e Ernesto Augusto ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] a 8 voci, piena, coi Christe concertato: VI, 93), 3 Magnificat, di cui uno a 8 voci, concertato, in do minore, 1745 (VI, 77), antifona Salve Regina, a 3 voci, alto, tenore e basso, 1745 (VI, 105), ancora 4 salmi (di cui Nisi Dominus, a 8 voci, pieno ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] didattico è testimoniata dal manoscritto autografo Lezioni di contrappunto, cioè nota contro nota, contrappunti semplici e doppi, fughe, antifone pel canto fermo e canoni dalle due sino alle otto voci (delle due opere, conservate nel Civico Museo ...
Leggi Tutto
CAFARO (Caffaro, detto anche Caffariello o Caffarelli), Pasquale
Raoul Meloncelli
Nacque in San Pietro in Galatina (Lecce) l'8 febbr. 1715 (e non nel 1706 o 1716, come da più parti sostenuto), in quanto [...] di S. Gennaro (1770).
Fu autore anche di numerosa musica liturgica, tra cui messe a più voci con strumenti, motetti, salmi, antifone, litanie, responsori, e pubblicò uno Stabat Mater, composto nel 1785 per quattro voci, e a due in canone, con violini ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] giugno 1606. L'anno seguente fu particolarmente fecondo di opere. Furono pubblicate successivamente tre raccolte di Compieta, Falsi Bordoni, Antifone, et Litanie della Madonna co 'l Basso generale per l'organo, Venezia, Raverij, una a quattro, una a ...
Leggi Tutto
antifona
antìfona s. f. [dal lat. tardo antiphōna, gr. ἀντίϕωνα, neutro pl., tratto da ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»]. – 1. Nell’antichità classica, canto eseguito da due voci tra loro in ottava, o anche l’uso di due motivi di cui il secondo...
antifonia
antifonìa s f. [dal gr. tardo ἀντιϕωνία, der. di ἀντιϕωνέω «risuonare in risposta»; v. antifona]. – Nella terminologia musicale, lo stilema dell’alternarsi, nel canto, di due voci o di due semicori; in seguito, anche l’alternarsi...