COLISTA, Lelio
Alberto Iesuè
Figlio di Pietro, giurista e scrittore latino della Biblioteca Vaticana, e di Margherita Riveri de Honorantis, nacque a Roma il 13 genn. 1629. Trascorse i primi anni di [...] nelle testimonianze dei suoi colleghi musicisti, che lo ignorano completamente fino a farlo cadere nell'oblio dopo la morte: AntimoLiberati, ad esempio, suo contemporaneo (1617-1692) e membro della cappella papale come cantore fin dal 1661, non lo ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] morte («maestro di quelli che sanno nella mia professione» lo definiva Agostini nel 1627); a fine Seicento, AntimoLiberati lo considerava compositore «di mirabile ingegno», che «diede maggior lume alla professione con la novità della sua vaghissima ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] poetici, Bergamo 1609) e il mantovano Alessandro Striggi con uno stralcio dall’Orfeo (Mantova 1607).
Nel 1685 AntimoLiberati, nella Lettera scritta in risposta ad una del Signor Ovidio Persapegi (Roma 1685), riferendo quanto Girolamo Frescobaldi fu ...
Leggi Tutto
SIMONELLI, Matteo
Federico Vizzaccaro
SIMONELLI, Matteo. - Nacque presumibilmente a Roma intorno al 1618, da Francesco (ignoto il nome della madre). Come puer cantor della cappella Giulia, nella basilica [...] e la musica del suo tempo (1595-1679): documenti per una ricostruzione bio-bibliografica, Perugia 1986, ad ind.; A. Morelli, AntimoLiberati, M. S. e la tradizione palestriniana a Roma nella seconda metà del Seicento, in Atti del secondo convegno ...
Leggi Tutto
ANGELINI-BONTEMPI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Perugia nel 1624 da famiglia borghese. In Germania l'A. penserà di nobilitare la sua origine adottando il nome di Bontempi (dal protettore [...] frequenti esercitazioni, e rievocherà con un senso di profonda nostalgia i condiscepoli del periodo romano fra i quali AntimoLiberati, Loreto Vittori, Mario Savioni e Bartolomeo Nicolini. Tuttavia, pur essendo ottimi il metodo e i maestri, la voce ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] e Bibl.: Archivio storico diocesano di Cerreto Sannita “Eugenio Savino”, Ordinazioni, vol. IV, 1634, processetto 428; Lettera scritta dal sig. AntimoLiberati in risposta ad una del sig. Ovidio Persapegi, Roma 1685, pp. 55 s.; G.O. Pitoni, Notitia de ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] » sollevato «la sua musica fino ad esservi accarezzata da’ principi, corteggiata e riverita da’ cavalieri». E ancora AntimoLiberati lo ricordava, unitamente a Valentini e Bertali, tra gli «eccellenti compositori ed altri sonatori e cantanti celebri ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
Nacque a Foligno il 19 marzo 1538 da Francesco, di mestiere tessitore, e da Lucrezia Trapassi.
Rimasto orfano del padre in adolescenza, fu cresciuto dalla [...] R. Tavazzi, Lodovico Jacobilli e gli Annali della città di Foligno, Foligno 2008, ad ind.; F. Rambotti, «La musica è una mera opinione e di questa non si può dar certezza veruna». AntimoLiberati e il suo Diario sistino..., Perugia 2008, ad indicem. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] che era in lui, ma anche per il desiderio di liberare dal dominio degli ariani le popolazioni cattoliche dell'Occidente e di nel febbraio 536 a Costantinopoli, lanciò la scomunica contro Antimo e ne proclamò la deposizione. G., che aveva tentato ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] con Giustiniano e con Antimo ci ha lasciato il suo biografo nel Liber Pontificalis, raffigurando il papa al suo nome nelle funzioni religiose del 17 aprile.
Fonti: Biografia di A. nel Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, Paris 1886, nn. 94-96 ...
Leggi Tutto