È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la città di Antiochia, s'innamorò di una figliuola che [...] un secondo figlio di Apollonio; questi conserverà i troni di Antiochia e di Tiro.
La data del romanzo, che ci è segg. Ricca bibl. presso M. Schanz, Römische Litteraturgesch., IV, ii, § 1043. Della versione spagnola si ha un'edizione eccellente di C ...
Leggi Tutto
L'isola dell'Asinara (detta nell'antichità Herculis insula o Herculea; nelle carte nautiche medievali Asenara, Acinara, Sinara), posta a NO. della Sardegna, ha una superficie di kmq. 51,92, è lunga km. [...] vi si sarebbe formato un centro paragonabile a quelli di S. Antioco, di S. Pietro e di Maddalena; ma nel 1885 lo essi infieriva e qui furono sepolti.
Bibl.: Portolano delle coste d'Italia, II, i, Genova 1927, pp. 7-9; C. Fermi, Idrografia anofelismo ...
Leggi Tutto
TORRES NAHARRO, Bartolomé
Salvatore Battaglia
Commediografo spagnolo, vissuto nella seconda metà del sec. XV e nel primo trentennio del successivo: nato a Torre de Miguel Sesmero (Badajoz), morto probabilmente [...] Calderón o di Lope; nella Aquilana si sviluppa un argomento che, già trattato dal Bandello (nov. 55 della II parte), sarà ripreso dal fine e misurato ingegno di Moreto y Cabaña (Antioco y Seleuco) e da un romance di Alonso de Fuentes (Muriéndose está ...
Leggi Tutto
Figlio di Arcomenide (o Arconide) siracusano, politico e storico. Compare nella vita pubblica dopo la presa di Agrigento da parte dei Cartaginesi (406 a. C.) come sostenitore di Dionisio. Quando questi [...] la distribuzione della materia secondo i libri appare press'a poco la seguente: libri I e II: l'età più antica sino al mezzo del sec. VI; III-V: dal mezzo precedente si valse, com'è da presumere, di Antioco.
I frammenti di F., sono generalmente brevi, ...
Leggi Tutto
Antica città della Caria, sull'estrema punta (Capo Crio, Triopium Promontorium) di una penisola che dalla città prese il nome Chersoneso Cnidio, esattamente di fronte all'isola di Nisiro. Colonia già creduta [...] la città libera per merito dei Romani nel 190, dopo la disfatta di Antioco, entrò, nel 29 a. C., in alleanza con Roma. La monetazione Furifonte e Ctesia che fu medico alla corte di Artaserse II. Vi furono certo strette relazioni fra questa scuola e ...
Leggi Tutto
Nome di quattro re dei Nabatei. Areta I è noto soltanto per la menzione che ne è fatta in I Maccabei, V, 8, a proposito della fuga del gran sacerdote Giasone da Gerusalemme e del rifugio che inutilmente [...] di ritenere che non portasse già il titolo regio. Anche di Areta II non si ha che una menzione in Giuseppe Flavio, Ant., XIII, 13 filelleno": avendo preso parte nella lotta tra il seleucida Antioco XII Dioniso e suo fratello Demetrio III Acero, vinse ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suol designare quell'atteggiamento del pensiero che, considerando unilaterali i diversi sistemi filosofici, cerca di armonizzarli, scegliendone gli elementi veri e coordinandoli insieme. [...] in Grecia e in Roma verso la fine del sec. II a. C. con una mescolanza delle dottrine accademiche, peripatetiche delle diverse scuole, perché si mettessero d'accordo sul sommo bene. Antioco d'Ascalona (129-69 a. C.) accolse nell'Accademia molti ...
Leggi Tutto
. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] A. sul trono e obbligò Oroferne a riparare in Antiochia; il senato riconobbe A. come unico sovrano di Staaten, III, Gotha 1903, p. 248 segg.; Bevan, The House of Seleucus, II, Londra, 1902, pp. 195, 205 segg.; Bouché-Leclercq, Hist. des Séleucides ...
Leggi Tutto
Quando i re macedoni organizzarono come fanteria di linea i contadini del regno, onorandoli del titolo di πεζεταῦροι, compagni a piedi del re, essi adottarono l'ordinanza degli opliti delle città greche, [...] a 16 uomini, e 32 ne aveva la falange di Antioco a Magnesia. Esse perdettero quindi quella mobilità che aveva ancora Griechen, nella 2ª ed. del Lehrbuch d. gr. Antiq. del Hermann, II, ii, Friburgo in B. 1889, p. 171; J. Kromayer, in Kromayer-Veith, ...
Leggi Tutto
Principe di Moldavia e storico, nato il 26 ottobre 1674, morto il 21 agosto 1723 in Russia. Figlio di Costantino C. principe di Moldavia dal 1683 al 1693, diede sin da giovane brillanti prove d'ingegno [...] del padre (16 marzo 1693) e in assenza del fratello maggiore, Antioco, fu eletto voivoda appena a venti anni. Ma dopo solo un (Bucarest 1872-1901).
Bibl.: N. Iorga, Istoria Literaturii românesti, II, 2ª ed., Bucarest 1928, pp. 310-458; G. Pascu ...
Leggi Tutto