. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] degli Epigoni il Chersoneso fu sotto Antioco II di Siria e poi sotto Tolomeo III d'Egitto; poco dopo Lisimachia aderì Chersoneso fu assegnato ad Eumene di Pergamo, e alla morte di Attalo III dovette far parte della provincia di Macedonia. Nell'88 a. C ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] elimo''. La storia della ricerca sugli E. si apre con Antioco di Siracusa (5° sec. a.C.), tramandatoci da 203 ss.; D. Musti, La storia di Segesta e di Erice tra il VI e il III sec. a.C., ibid., pp. 155 ss.; G. Nenci, Per una definizione dell'area ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] contatto col Mediterraneo. Essi compresero, dopo il trattato di Antioco, la Licaonia, con la Lidia e la Caria, emiri indipendenti: Qaramān, genero dell'ultimo sultano Alā' ad-dīn III, tiene Conia, con la Licaonia e le regioni vicine, costituendo ...
Leggi Tutto
SIMONIDE (Σινμωίδης, Simonĭdes)
Augusto Rostagni
Insieme con Pindaro e con Bacchilide fu tra i maggiori rappresentanti della lirica corale greca. La tradizione tuttavia non gli è stata favorevole e ha [...] cui è ricordato un inno in morte di Antioco, figlio del regnante Echecratida.
Ma gli avvenimenti Per gli epigrammi v. anche le edizioni dell'Antologia Palatina (v. antologia, III, p. 544).
Bibl.: H. Flach, Geschichte der griechischen Lyrik, II, ...
Leggi Tutto
La città di Bisanzio, colonia Megarese, nel 513 a. C. (?) cominciò ad avere nella storia una parte di cui ci resta notizia, poiché Dario, durante la spedizione contro gli Sciti, vi fece costruire un grande [...] Lisimaco e nel 289 si allearono con Eraclea contro Antioco I e sottomisero Perinto e diversi altri possessi, der Städte Byzantion und Kalchedon, Kiel 1916. Ottimo l'articolo riassuntivo di J. Miller, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, p. 1116 segg. ...
Leggi Tutto
Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] con l'aiuto dei Romani, vittoriosi in Grecia di Antioco, avevano compiuto l'unificazione del Peloponneso. Ma questa il primo dei Graeculi.
Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, 2, Torino 1917 e IV, i, Torino 1923, passim; M. Holleaux ...
Leggi Tutto
NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni)
Giorgio Levi Della Vida
Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] della loro storia si trova presso Flavio Giuseppe. Il più grande dei loro re, Areta III (circa 85-60 a. C.), sconfisse l'ultimo seleucide Antioco XII, impadronendosi della Celesiria e di Damasco, e intervenne nel conflitto tra Ircano e Aristobulo ...
Leggi Tutto
Gaio, figlio di Germanico e di Vipsania Agrippina, pronipote di Tiberio, nato ad Anzio il 31 agosto del 12 d. C., crebbe affatto al di fuori della vita politica romana. Bambino seguì il padre sul Reno, [...] , e restituì il regno di Commagene ad Antioco, preferendo evidentemente un loro governo in apparenza in De Ruggiero, Dizion. epigrafico, II, col. 31 segg.; Willrich, in Klio, III (1903), p. 85 segg., 288 segg., 397 segg.; M. Gelzer, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
Visse fra gli ultimi decennî del sec. IV a. C. e la metà circa del III: durante il massimo splendore della poesia e della cultura alessandrine. Di nobile famiglia (da lui stesso celebrata in un epicedio [...] sua vita e della sua attività, poiché quando, nel 276, Antigono Gonata salì al trono e celebrò le nozze con Fila, sorella di Antioco I Sotere re di Siria, allora alla corte di Macedonia fu invitato, non solo Perseo, ma anche A., il quale in quell ...
Leggi Tutto
I documenti antichi ci presentano quattro artisti di questo nome: ma non è improbabile che due di essi siano in realtà uno solo.
1. Figlio di Ateneone, da Calcedonia sul Bosforo (ma v. al n. 3), bronzista [...] nel sec. I a. C.; 2. la base firmata d'una statua d'Antioco IV re di Siria (175-164 a. C.) dedicata dagli Ateniesi a Delo, Antike Gemmen, Lipsia 1900, I, p. 158; II, pp. 259-63; III, p. 158; E. Pernice, in Thieme-Beecker, Künstler-Lexikon, IV, ...
Leggi Tutto