Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei.
1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] tributo che doveva ai Romani. Il re mandò a tale scopo Eliodoro (II Maccabei, III, 4 segg.; IV, 4).
2-3. A. figlio di Mnesteo, che fu inviato da Antioco IV Epifane alla corte di Tolomeo VI Filometore in Egitto in occasione della intronizzazione di ...
Leggi Tutto
Di umile origine secondo alcuni, rampollo dei Seleucidi regnanti in Siria e figlio di Antioco IV secondo altri, il giovane Bala, che viveva in Smirne, da Attalo II di Pergamo fu sollevato al grado di pretendente [...] di Demetrio. In una battaglia, combattuta presso Antiochia di Oinopares, Tolomeo fu ferito mortalmente, ma C.).
Bibl.: Niese, Gesch. d. griech. u. maked. Staaten, Gotha 1903, III, p. 258; A. Bouché-Leclercq, Hist. des Séleucides, Parigi 1913, I, pp ...
Leggi Tutto
Nome derivato da ab origine e significante "autoctoni", dato ai primi abitanti del Lazio, che, unitisi ai Troiani, derivarono poi dal re Latino il nome di Latini. Poiché la derivazione dall'eponimo re [...] sicilioti del III sec. a. C., come Callia di Siracusa. Ma quando si diffuse anche l'opinione di Antioco siracusano Grotefend, Zur Geographie und Geschichte von Alt-Italien, Hannover 1840, III, p. 18; Schwegler, Römische Geschichte, Tubinga 1867, I, ...
Leggi Tutto
Città della Magnesia, sul golfo di Pagase (oggi di Volo). Fu fondata da Demetrio Poliorcete, al principio del sec. III a. C., riunendo gli abitanti di numerose località della regione: Neleia, Pagase, Ormenio, [...] città libera, fu nel 192 presa con un colpo di mano dagli Etoli, e scelta da Antioco a sua base d'operazione. Sconfitto Antioco alle Termopile (191), Filippo rioccupò Demetriade. Nella guerra contro Perseo, Demetriade, assalita invano dalla flotta ...
Leggi Tutto
Nome di reparti scelti negli eserciti greci. L'agema spartano è ricordato da Senofonte (Lacedaem. pol., II, 9; 13, 6): alcuni lo identificano con il corpo permanente di 300 opliti scelti, detti κόροι o [...] distinto dalla massa degli altri ipaspisti (Arriano, Anabasi, III, 11, 9), era un corpo scelto, addetto alla dei Seleucidi (1000 cavalieri nell'esercito di Antioco a Magnesia nel 190 e di Antioco Epifane nel 167).
Bibl.: Droysen, Heerwesen ...
Leggi Tutto
Filosofo accademico, scolaro di Clitomaco di Cartagine (v.) e, alla sua morte (110-09 a. C.), suo successore nello scolarcato. Durante la guerra mitridatica si rifugiò a Roma, dove nell'88 ebbe come scolaro [...] alla più decisa riaffermazione dogmatica del suo scolaro e successore Antioco di Ascalona (v.), fondatore della "quinta".
Bibl.: . disputatio altera, Gottinga 1855; E. Zeller, Die Philosophie d. Griechen, III, i, 5ª ed., Lipsia 1923, pp. 609-18 (con i ...
Leggi Tutto
Poeta e grammatico greco, nato verso il 275 a Calcide in Eubea; studiò e svolse gran parte della sua attività in Atene; chiuse la sua vita regio bibliotecario di Antioco il Grande in Siria. Fu seguace [...] . E per mezzo di Partenio da Nicea egli fu diffuso tra i Romani, nella scuola dei poetae novi, da Cicerone (Tusc., III, 45) chiamati cantores Euphorionis. Fra essi è specialmente da ricordare Cornelio Gallo, l'amico di Virgilio.
Bibl.: A. Meineke, De ...
Leggi Tutto
Figlia di Antioco I e di Stratonice, nata verso il 291 a. C., sposò giovanissima Maga di Cirene (circa 276 a. C.). Da questo matrimonio nacque Berenice, che Maga fidanzò col figlio di Tolomeo Filadelfo. [...] e mosse guerra all'Egitto per terra, mentre Antioco II di Siria e Antigono Gonata, fratello di ; Malal., VIII, 198, 203, Bonn.
Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellénisme, III, pp. 301, 334 seg.; E. R. Bevan, The House of Seleucus, Londra 1902, I, pp ...
Leggi Tutto
NICOMEDE I (Νικομήδης, Nicomēdes)
Arnaldo MOMIGLIANO
Re di Bitinia, figlio di Zipoite o Ziboite, succeduto al padre circa il 279 a. C. L'inizio del suo regno fu assai difficile sia per la ribellione [...] Gonata di Macedonia, finché la pace tra Antigono e Antioco non gli tolse la possibilità di servirsi del primo contro Ziaela.
Bibl.: E. Meyer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 516 segg.; B. Niese, Geschichte der griechischen und makedonischen ...
Leggi Tutto
Capo della rivolta degli schiavi in Sicil-a, negli anni 136-132 a. C. Era uno schiavo originario di Apamea di Siria e apparteneva ad un proprietario di nome Antigene, domiciliato in Enna. Con le sue ciurme [...] classi diseredate. Euno fu acclamato re, prese il nome di Antioco e istituì un Consiglio. Quando ad E. si unì 1874; A. Holm, Storia di Sicilia nell'antichità, Palermo 1896 segg., III, F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1143 seg ...
Leggi Tutto