Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] in entrambe le città, e forse anche altrove. Una fonte antica riferisce, per esempio, che egli non fu sepolto né ad Antiochia né ad Alessandria, bensì in Asia Minore, vicino al monte Micale (Ionia), di fronte all’isola di Samo.
I brillanti risultati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone e il lessico filosofico latino
Anna Maria Ioppolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Cicerone ha avuto il merito di diffondere [...] ’unica fonte di informazione del dibattito sorto all’interno dell’Accademia tra i suoi due maestri, Filone di Larissa e Antioco di Ascalona.
La sua adesione allo scetticismo dell’Accademia e la scelta della forma dialogica gli permettono di esporre i ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος Νικάτωρ, Seleucus)
W. Johannowsky
Nato nel 355, divenne re di Siria nel 306 a. C. e mori nel 281 a. C., mentre muoveva alla [...] statue di S. N., rispettivamente ad Atene (Paus., i, 16, 1), ad Olimpia (Paus., vi, ii, 1; vi, 16, 2) e ad Antiochia sull'Oronte (Libanios, p. 301) e di suoi ritratti dovuti a Bryaxis (Plin., Nat. hist., xxxiv, 73) e ad Aristodemos (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
SCARFEA (Σκάρϕεια, scritto talora anche con diverse altre varianti, Scarphaea)
Doro Levi
Antica città greca dei Locri Eoi, in Omero e talora anche posteriormente chiamata Scarfe (Σκάρϕη), situata sulla [...] interminabili e alterne dispute giudiziarie per questioni di confine e di altro genere. Nel 191 a. C. l'esercito battuto di Antioco fu inseguito fino a Scarfea dai Romani; nel 146 a. C. gli Achei sotto Critolao furono annientati dai Romani presso la ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] . Hist. Gr., iii, fr. 7, p. 323) ed Igino (apud Gell., Noctes, x, 16, 4), ampie notizie in Erodoto (i, 164-167) ed in Antioco (apud Strabo, vi, 252 = i, 1; Fr. Hist. Gr., i, fr. 9, p. 183). Le fonti si differenziano in pochi particolari con contrasti ...
Leggi Tutto
Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. [...] i Galati contro i quali era caduto combattendo suo padre Ariobarzane, poi si inserì nelle lotte dinastiche dei Seleucidi favorendo Antioco Ierace contro Seleuco II (dei quali era cognato, avendo sposato la loro sorella Laodice). Si discute tra gli ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] sorse, subito a O di Olba, intorno al grande Santuario di Zeus Olbios.
Il numero più alto di fondazioni va riconosciuto ad Antioco IV di Commagene, al quale nel 38 Caligola affidò, escluso il piccolo regno di Olba, la Cilicia Aspera: sulla costa, a E ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] per qualche tempo (170-150) nel nome del figlio di Farnace, Evergete (la sua madre era Nisa, figlia o nipote di Antioco III). Mitridate V Evergete (150-121) è noto come un fedele alleato dei Romani nella loro guerra contro Cartagine e nella guerra ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome di emerologi dei calendarî, più o meno scientifici, compilati nell'antichità con uno scopo pratico: agrario, medico, nautico, ecc., e che si basano su osservazioni astronomico-astrologiche; [...] ) e la collezione dei loro significati, attribuite a Tolomeo, il Parapegma di anonimo, falsamente attribuito a Gemino, il calendario di Antioco, che contiene indicazioni, le quali si possono dividere in due gruppi: il 1° relativo a una serie di ...
Leggi Tutto
TAUMACI (Θαυμακοί, Thaumăci)
Doro LEVI
Antica città tessalica deh'Acaia Ftiotide, ubicata presso l'odierna località di Domoko, sull'importante passo che sbocca attraverso alle montagne dell'Otri nella [...] per le sue scorrerie e devastazioni nella Tessaglia meridionale. Per sua disgrazia nel 191 a. C. rimase unita agli Etoli e ad Antioco contro i Romani; e, avendo osato sbarrare la strada da Proerna a Lamia al console romano M. Acilio Glabrione, questi ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...