NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] metà del secolo XII. Con i suoi fratelli e i suoi accoliti, egli fu uno dei più influenti sostenitori dell’antipapa Maginolfo-SilvestroIV, eletto nel novembre 1105 in contrapposizione a Pasquale II; poi, schierato con i Pierleoni e contro la fazione ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] : un riferimento che la fonte utilizza per spiegare anche la nomina del predecessore Teodorico e del successore Maginolfo (SilvestroIV). È verosimile che A. sia stato scelto, consacrato e intronizzato pochi giorni dopo la cattura di Teodorico, entro ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Quando, l'8 settembre 1100, a Civita Castellana morì Clemente III - l'arcivescovo di Ravenna Wiberto, eletto papa nel 1080 da un gruppo di vescovi filoimperiali riuniti [...] "conciliabulum". Gli Annales Romani attribuiscono l'elezione di T. - così come quella dei successori Alberto e Maginolfo (SilvestroIV) - al clero e al popolo romano, che avevano sostenuto il defunto Clemente III. Di certo essa avvenne durante ...
Leggi Tutto
Tivoli Comune della prov. di Roma (68,4 km2 con 52.853 ab. nel 2008). Il centro è situato sulle pendici N dei M. Tiburtini, a 235 m s.l.m., alla sinistra dell’Aniene, nel punto dove questo salta, con [...] battaglia contro T. che appoggiava l’antipapa Anacleto (1142); altra battaglia contro Roma la Rocca dalle quattro torri; Sisto IV potenziò le vecchie università delle arti e medievale. Tra le chiese: S. Silvestro (affreschi del 13° sec.), la basilica ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] mentre l'imperatore protegge l'antipapa e il re d'Inghilterra e il papa Bonifacio VIII (v. bonifacio viii; filippo iv).
Il conflitto finiva, dopo l'attentato di Anagni (7 e Reims, dove Gerberto (poi papa Silvestro II), rettore di quella celebre Schola, ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Giovanni XV, Gregorio V, Silvestro II parlano di nuovo altamente Campidoglio dal popolo e coronare da un antipapa minorita, da lui stesso eletto e con Ivan III, e, dopo il 1560, con Ivan IV; già essa mostra i due poli della sua politica, ondeggiante ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] il taumaturgico intervento di papa Silvestro. La composizione absidale non Laterano era occupato da un antipapa. Dopo Simmaco, gli "episcopia erano inservibili gli ambienti di Niccolò V e Sisto IV. D'altra parte, l'ampia collezione libraria esigeva ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Italia e arcivescovo di Ravenna, diviene antipapa (Clemente III), contrapposto a Gregorio che lavorò a Karlstein per l'imperatore Carlo IV e a Treviso nelle chiese di San Nicolò Fontanesi di Reggio (1818-1882), Silvestro Lega di Modigliana (1826-1895). ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Gasparo Forzani e Silvestro Giannotti che scolpì le Autorizzazione a istituire uno studio generale ebbe Lucca da Carlo IV (1369) e da Urbano VI (1388), ma il lealismo di Pisa, aderendo decisamente agli antipapi imperiali. Nuova guerra fu tra Pisa e ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] Costantino, sotto il pontificato di S. Silvestro. - vi fu definita, contro Ario, il trionfo di Innocenzo II contro l'antipapa Anacleto II. Condanna gli errori di Arnaldo 63) pontefici Paolo III, Giulio III e Pio IV. - È celebre, oltre che per la ...
Leggi Tutto