• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Chimica [23]
Storia della chimica [19]
Fisica [14]
Storia della fisica [10]
Biologia [9]
Chimica fisica [8]
Storia [7]
Filosofia [7]
Biografie [7]
Storia della biologia [6]

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] di conoscere la composizione e la purezza. Lo stesso René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757) rifiutò l'idea di usare l'ottone Ben più noto, tuttavia, è l'uso che Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) fece degli strumenti di precisione a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo Enrico Bellone Le radici del sapere contemporaneo Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] piuttosto aspre nei confronti della nuova chimica di Antoine-Laurent Lavoisier, e aveva sostenuto opinioni in fisica che del primo Ottocento. Le stelle e la loro storia Data la marche de la Nature, si può discendere, verso il passato, dall'uomo agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Royale des Sciences, in modo particolare da Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794). La Rivoluzione francese fornisce ; alcuni di tali lavori sono pubblicati nei Mémoires de physique et de chimie de la Société d'Arcueil, il primo volume dei quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] era l'Atlas et description minéralogique de la France, che cominciò a essere pubblicata nel 1780, a cura di Jean-Étienne Guettard (1715-1786) e Antoine Monnet (1734-1817), assistiti dal giovane Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794); i simboli sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa Giuliano Pancaldi John L. Heilbron Anders Lundgren La retroguardia qualitativa Nuovi fenomeni: la pila [...] occasione delle sue visite a Parigi e a Londra, illustrando le tecniche utilizzate a Pierre-Simon de Laplace (1749-1827), Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) e a un gran numero di elettrologi britannici; successivamente, inoltre, aveva sviluppato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] materia come la densità, la temperatura e così via. Il raggiungimento dell'equilibrio, sosteneva Antoine-Laurent Lavoisier nel Traité élémentaire de chimie, doveva essere considerato "una legge generale della Natura in tutte le combinazioni" (1789 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] composti chimici, come per esempio i dati di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) sulla composizione dell'acqua (85 et d'Ampère (1814). La distinction atome/molécule et la théorie de la combinaison chimique, "Revue d'histoire des sciences", 50, 1997, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] svedesi. A partire dal 1752, quando fu pubblicata la traduzione francese de L'arte vetraria (1612) di Antonio Neri con i commenti di mineralogiche e alle ricognizioni dei distretti minerari, Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), il quale, prima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze Jutta Berger La chimica delle forze L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] lettura del Dictionary of chemistry di Nicholson e del Traité élémentaire de chimie di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794). Sin dal principio il sistema degli elementi di Lavoisier gli sembrò inficiato da gravi carenze. Contraddicendo la sua idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo Gérard Emptoz Chimica e industria all'inizio del secolo Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] industria bellica: salnitro, polvere da sparo, nitrati rappresentavano le esigenze più immediate. Il Comité de Salut Public fece appello ad Antoine-Laurent Lavoisier, Berthollet e ad altri scienziati per l'estrazione del salnitro, in cantine e luoghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali