• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biografie [172]
Letteratura [106]
Storia [47]
Arti visive [47]
Archeologia [31]
Lingua [21]
Diritto [21]
Filosofia [18]
Diritto civile [17]
Religioni [17]

Irlanda

Enciclopedia on line

(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] ’I. (1937-45). Nel 1888 W.B. Yeats pubblicò un’antologia di Poems and ballads of Young Ireland, in parte d’intonazione patriottica gli influssi di altre tradizioni, da quella italiana a quella greca, egiziana, araba; e ancora D. Mahon e M. ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D’ORANGE – REGNI ROMANO-BARBARICI – CENTRALE IDROELETTRICA – ARCIPELAGO BRITANNICO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Irlanda (2)
Mostra Tutti

Elỳtis, Odyssèas

Enciclopedia on line

Elỳtis, Odyssèas Pseudonimo del poeta greco O. Alepudèlis (Candia 1911 - Atene 1996). Fu tra i primi (1935) a favorire la penetrazione del surrealismo nella cultura neoellenica. Nel 1979 gli è stato conferito il premio [...] intenso lirismo si alternano a rievocazioni della recente storia greca, secondo uno schema mutuato dalla liturgia bizantina. Fra sono raccolte in ᾿Ανοιχτὰ χαρτιά ("Carte scoperte", 1974); un'antologia della sua poesia è in ᾿Εκλογή 1935-1977 (1979). Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – SURREALISMO – ITALIA – NEFELI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elỳtis, Odyssèas (2)
Mostra Tutti

Leònida di Taranto

Enciclopedia on line

Leònida di Taranto Epigrammista greco (n. 320 a. C. circa - m. non prima del 260). Emigrò dall'Italia e peregrinò in povertà per l'Oriente ellenistico e per l'Egitto senza poter tornare in patria. Restano un centinaio di [...] suoi epigrammi, nell'Antologia Palatina, per lo più votivi (dedicatorî, sepolcrali), che il poeta finge di scrivere per commissione è sfiorata la poesia. Influenzò largamente la poesia greca successiva (soprattutto Antipatro di Sidone) sino all'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – EPIGRAMMI – EGITTO – ITALIA – GRECO

Erinna

Enciclopedia on line

Erinna Poetessa greca di Tino o di Telis, isoletta presso Cnido, forse della seconda metà del 4º sec. a. C. Scrisse a 19 anni, poco prima della morte, la Conocchia (᾿Αλακάτα), poemetto in dialetto dorico con [...] colorito eolico, in 300 esametri, per la morte dell'amica Baucide (il titolo deriva dal lavoro quotidiano delle due fanciulle); se ne hanno frammenti nell'Antologia Palatina e in papiri. E. fu ricordata accanto a Saffo e imitata dagli alessandrini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – ESAMETRI – SAFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erinna (1)
Mostra Tutti

Nòsside

Enciclopedia on line

Nòsside Poetessa greca (inizî sec. 3º a. C.) di Locri Epizefirî; scrisse in dialetto dorico delicati epigrammi d'amore, conservati in numero di dodici nell'Antologia Palatina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – LOCRI EPIZEFIRÎ – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nòsside (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] pontefice si legavano sempre più, e questa volta non contro i Greci ma contro il re, prima assalì e vinse quelli, poi , Carlo II di Borbone e la rivoluzione di Parma nel 1848, in Nuova Antologia, s. 4ª, LVIII (1895); id., Carlo II di Borbone e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] in Europa, dopo l'U.R.S.S. e la Grecia), concentrato soprattutto nell'Estremadura, nella Nuova Castiglia e nell'Andalusia Per la poesia dei romances: M. Menéndez y Pelayo, Antología de poetas líricos castellanos, Madrid 1890-1908, VII-X. Rinascimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] cui gli ormai famosi Nueve novísimos, dal titolo dell'antologia che nel 1970 li fece conoscere) a difendere l'autonomia nuove strade l'ha portata a rileggere in chiave moderna le tragedie greche, la fiaba e la mitologia, dando vita, con Otona no tame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] ha origine dal Pizzo Magazzino e dal Pizzo i Pèlavet a SO. di Piana dei Greci a meno di 20 km. a sud di Palermo; il suo sviluppo totale è di del popolo sicil., voll. 2, Milano s. a.; Antologia dei poeti siciliani, Catania 1931. Musica Popolare. Si ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] Banato), 30.000 Slovacchi (pianura a nord-ovest del Bihor). I Greci, da 10 a 15.000 nella Dobrugia, gli Armeni, che la parte moderna (e in minor quantità antica): C. Tagliavini, Antologia rumena, Heidelberg 1923. Per la lingua antica, oltre il vol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
antologìa
antologia antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente di quelli ritenuti più significativi)...
antològio
antologio antològio s. m. [dal gr. ἀνϑολόγιον]. – Nel rito greco, raccolta dei principali uffici del santorale e del temporale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali