• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [489]
Lingua [21]
Biografie [172]
Letteratura [106]
Storia [47]
Arti visive [47]
Archeologia [31]
Diritto [21]
Filosofia [18]
Diritto civile [17]
Religioni [17]

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] seguito dal Pasok (11,8%, 32 seggi) e dal Partito comunista greco (7,6%, 20 seggi); rilevante il successo delle forze di estrema destra la cui opera ci è nota attraverso la vasta silloge dell’Antologia. Apollonio Rodio (300-230 circa) è l’unico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

PERROTTA, Gennaro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERROTTA, Gennaro Filologo classico, nato a Termoli (Campobasso) il 19 maggio 1900; allievo di G. Pasquali a Firenze, è stato prof. di letteratura greca nell'università di Catania (1930-32), di Cagliari [...] fra cui Le donne di Trachis, Bari 1931), di commenti a classici greci, di una diffusa antologia con commento della lirica greca (con B. Gentili, Polinnia, Messina 1948), di una grammatica greca (con G. Morelli, Μοῦσα, Roma 1957) e di una Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPOBASSO – TEOCRITEA – CAGLIARI – SOFOCLE – PINDARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERROTTA, Gennaro (2)
Mostra Tutti

FILOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XV, p. 338) Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] 6° dell'Eneide di E. Norden). Di particolare rilievo, in area greca, il Teocrito di A.S.F. Gow (1950), l'Agamennone di Ed. Fraenkel (1950), l'Ippolito di W.S. Barrett (1964), gli epigrammi dell'Antologia di A.S.F. Gow-D.L. Page (1965, 1968; aggiunte ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – SOCIETÀ DEI BOLLANDISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOLOGIA (5)
Mostra Tutti

CECI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECI, Luigi Tullio De Mauro Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci. Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] A proposito di unapubblicazione recente di Max Müller, in Nuova Antologia, 1ºott. 1880, pp. 568-576, in cui Alatri, P. F. Cerica, offrì al C. la cattedra di latino e greco e l'incarico dell'insegnamento, di storia e geografia nel locale liceo. Nello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MATERIALISMO STORICO – DOMENICO COMPARETTI – ETTORE DE RUGGIERO – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Leopardi, Giacomo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Giacomo Leopardi (Recanati 1798 - Napoli 1837) ricevette nell’infanzia un’educazione tradizionale, affidata a istruttori ecclesiastici. L’analisi linguistica degli scritti del periodo 1809-1810 non a caso [...] paterna (studi di filologia classica, traduzioni di autori greci e latini, ecc.; Timpanaro 19973), si integra 1821-1823). Pubblicato postumo alla fine dell’Ottocento (un’antologia commentata di passi linguistici si trova in Leopardi 1998), raccoglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTICIPIO PASSATO – PERIODO IPOTETICO – GIACOMO LEOPARDI – CESARE BECCARIA – ENDECASILLABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopardi, Giacomo (6)
Mostra Tutti

D'OVIDIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'OVIDIO, Francesco Lucia Strappini Nacque da Pasquale e da Francesca Scaroina il 5 dic. 1849 a Campobasso, da dove la famiglia si trasferì nove anni dopo a Napoli. Qui compì gli studi secondari nel [...] dall'insegnamento, nella stessa università, di grammatica greca e latina che tenne per molti anni, al 1915], pp. 302-311; M. Scherillo, F. D. nella vita e nella scuola, in Nuova Antologia, 16 marzo 1926, pp. 105-28; P. Rajna, F. D. e la filologia neo- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – SCUOLA NORMALE DI PISA – DE VULGARI ELOQUENTIA – GUIDO DA MONTEFELTRO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'OVIDIO, Francesco (3)
Mostra Tutti

albanese, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le varietà italo-albanesi (arbëresh) sono parlate in 50 comunità (di cui 41 sedi comunali), distribuite in Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia (fig. 2). Gruppi albanofoni [...] caso, come negli esempi (2) a., (2) b. e (2) c. di Greci, con l’aggettivo mað «grande»: (2) a. nominativo  vaz-a a mað-a storia culturale e letteraria degli arbëreshë di Calabria, in Antologia della letteratura degli albanesi di Calabria, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – SAN LORENZO DEL VALLO – ALFONSO I D’ARAGONA – ITALIA REPUBBLICANA – ITALIA MERIDIONALE

ASCOLI, Graziadio Isaia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCOLI, Graziadio Isaia Tristano Bolelli Nacque a Gorizia il 16 luglio 1829 da Leone Flaminio ed Elena Norsa. Figlio di ricca famiglia di mercanti (e mercante nella giovinezza egli stesso), non conobbeil [...] sottotitolo Lezioni di fonologia comparata del sanscrito, del greco e del latino, davano forma definitiva ad Bibl.: Onoranze a G. A., Milano 1901; C. De Lollis, G. A., in Nuova Antologia, XXXVI (1901), pp. 339-345; E. G. Parodi, in Il Marzocco, 7 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE AL MERITO CIVILE DI SAVOIA – SAMUEL DAVID LUZZATTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BERNARDINO BIONDELLI – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI, Graziadio Isaia (5)
Mostra Tutti

classicismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] alla semplicità e alla colloquiale plasticità della sintassi greca che alla rigida architettura del tipo sintattico latino. ., Giuseppe Chiarini, curatore tra l’altro di una fortunata antologia delle prose di Giordani, Giuseppe Lisio, ecc.), molti dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO EMILIANI GIUDICI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI
1 2 3
Vocabolario
antologìa
antologia antologìa s. f. [dal gr. ἀνϑολογία, propr. «raccolta di fiori», comp. di ἄνϑος «fiore» e -λογία dal tema di λέγω «scegliere»]. – Raccolta di passi in prosa o in versi di varî autori (solitamente di quelli ritenuti più significativi)...
antològio
antologio antològio s. m. [dal gr. ἀνϑολόγιον]. – Nel rito greco, raccolta dei principali uffici del santorale e del temporale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali