• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Biografie [34]
Letteratura [18]
Religioni [8]
Storia [6]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Diritto civile [4]
Lingua [3]
Teatro [3]
Strumenti del sapere [2]

VENUTI, Nicomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUTI, Nicomede (Comedio) Alessandro Ferri – Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà. La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] De laudibus patriae, una delle quali attribuibile all’accademico Giovanni Girolamo Sernini Cucciatti. Negli stessi anni, Anton Maria Salvini avrebbe espresso parole di apprezzamento nei confronti del poeta, secondo quanto scritto da Teresa Venuti De ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GAMURRINI – REPUBBLICA FIORENTINA – MARGHERITA DA CORTONA – BIBLIOTECA PALATINA – ANTON MARIA SALVINI

FALCONCINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONCINI, Benedetto Carlo Fantappiè Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] anche nella Curia romana il F. godesse d'un notevole credito. Amico e corrispondente di letterati come il Muratori, Anton Maria Salvini e Prospero Lambertini, il F. condivise con loro la passione erudita e l'adozione del metodo storico-diplomatistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RICCI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Angelo Maria Giorgio Piras RICCI, Angelo Maria. – Nacque a Firenze il 30 aprile 1688, da Francesco e da Caterina Carpinea, di modesta condizione e cultura. Dopo aver ricevuto la prima educazione [...] da fanciullo, grazie agli insegnamenti di Anton Maria Salvini, professore di lettere greche nello Studio (rist. in calce a Opere d’Omero tradotte dall’original greco da A.M. Salvini, II, Padova 1742, pp. 396-412 e in Batracomiomachia e Inni di Omero ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LIBRERIA LAURENZIANA – ACCADEMIA FIORENTINA – GREGORIO NAZIANZENO

NESTENUS, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NESTENUS, Giovanni Michele Alfonso Mirto NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo. Il padre apparteneva probabilmente [...] sia per quelle di altri studiosi, come nel caso de Il Catone, tragedia del Signore Addison tradotta da Anton Maria Salvini gentiluomo fiorentino (1725), pubblicata con il contributo diretto di Biscioni. Nello stesso anno furono stampate le Regole ed ... Leggi Tutto

DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Tommaso Bonaventura Maria Pia Paoli Nacque a Firenze il 14 luglio 1654, secondogenito del conte Guido e di Laura di Tommaso Guadagni. Il D. si laureò in utroque iure nell'università [...] un periodo di studi trascorso nel collegio dei gesuiti di Firenze, dove, ricorderà Giovanni Lami nel 1742, ebbe compagni Anton Maria Salvini e Benedetto Averani. Il 17 luglio del 1679 ottenne un canonicato nella metropolitana fiorentina e il 19 sett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDIOCESI FIORENTINA – NUNZIATURA APOSTOLICA – ANTON MARIA SALVINI – CONTRORIFORMISTICO – VISITA PASTORALE

RUCELLAI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUCELLAI, Luigi Alfonso Mirto RUCELLAI, Luigi. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1639 da Orazio Ricasoli Rucellai, letterato di buona fama, e da Maria Felice, figlia del senatore Luigi Altoviti. Non [...] primo delle Prose fiorentine (1716). Nel 1694, insieme a Vincenzio da Filicaia, Alessandro Segni, Mattias Maria Bartolommei, Anton Maria Salvini e Pier Andrea Forzoni Accolti, fece parte della commissione nominata da Cosimo III per il trasferimento ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-SÉRAPHIN RÉGNIER-DESMARAIS – BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CAVALIERE DI SANTO STEFANO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ACCADEMIA FIORENTINA

MAZZOLENI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOLENI, Alberto Paolo Pellegrini – Nacque a Caprino Bergamasco nel 1695 da famiglia nobile. Compì gli studi a Milano e poi a Venezia, dove entrò nel monastero benedettino di S. Giorgio Maggiore e [...] fu inviato a Firenze per perfezionarsi negli studi. Vi rimase sei anni e continuò lo studio del greco con Anton Maria Salvini, si avvicinò alla lingua ebraica sotto la guida di Sebastiano Medici, approfondì le sue conoscenze in materia di archeologia ... Leggi Tutto

BISCIONI, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Firenze il 14 agosto 1674, si erudì presto nel latino, nel greco, sotto la guida di A. M. Salvini, e nell'ebraico; fu eletto curato della Basilica laurenziana a venticinque anni. Benefico sacerdote, [...] continuò nondimeno a coltivare gli studì, sì che nel 1708 il Capitolo dei canonici lo volle bibliotecario di quell'illustre raccolta di manoscritti; ne divenne poi bibliotecario perpetuo, e non tralasciò ... Leggi Tutto
TAGS: CANTI CARNASCIALESCHI – DECAMERON – TIPALDO – FIRENZE – VENEZIA

BERTINI, Anton Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Castelfiorentino nel 1658, morto a Firenze nel 1726. Fu pubblico professore di medicina pratica nell'ospedale fiorentino di S. Maria Nuova e crebbe tanto in fama che nel 1722 fu chiamato a Torino [...] ebbe a sostenere. Infatti, se da una parte godé l'amicizia e la familiarità del Redi, del Cinelli, di Anton Maria e Salvino Salvini e di altri compastori arcadi (egli fu in Arcadia Archemio Anteate), ebbe anche molti nemici, coi quali attaccò briga ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO MANFREDI – CASTELFIORENTINO – SALVINO SALVINI – ARCADIA, ROMA – PAOLO FERRARI

BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano Giulia Brunetti Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] dei da Maiano in seguito all'estinzione - con la morte di Anton Maria ultimo figlio di B. - della loro linea maschile, conforme un la lastra sepolcrale di Salvino Salvini in S. Ambrogio (1492-94), un disegno per la facciata di S. Maria del Fiore (1491 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DESIDERIO DA SETTIGNANO – ANTONIO SQUARCIALUPI – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali