FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] predella per la pala con l'Incoronazione della Vergine sull'altar maggiore della basilica di S. Maria dei Servi a Siena che il la sede storica del Monte dei Paschi di Siena che raffigurano S. Antonio da Padova e s. Maria Maddalena, S. Bernardino e s. ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] ; il 29 maggio 1902 all’Adriano di Roma fu Giovanni Antonio nella prima assoluta di Barbagia di Nino Alberti. Dalla metà in S. Francesco di Paola, fu tumulata nel cimitero Maggiore con enorme concorso di folla, a testimonianza del tenace amore ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] Nel 1509 il G. portò a termine la pala per S. Pier Maggiore raffigurante la Madonna col Bambino in trono tra i ss. Michele Arcangelo, la Madonna col Bambino tra i ss. Nicola di Bari e Antonio abate per la piccola chiesa di S. Giorgio a Porciano, ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Salvatore
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 16 sett. 1820, da Giuseppe, barone di Letino e da Geltrude Tabaho Pérez. Conseguì a diciotto anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo [...] ; frequentato poi il corso di anatomia presso l'ospedale maggiore di Napoli, viaggiò a lungo nelle province del Regno. di Letino, nato a Napoli il 13 maggio 1831 da Luigi e da Antonia Fischetti e morto a Parigi il 7 ott. 1901. Già console generale ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] ingresso in città a Federico IV e alla moglie Antonia del Balzo, costretti a spostarsi a Reggio Calabria. 12, pp. 89-94; A. Marrone, Il regno di Federico IV di Sicilia dalla maggiore età all’autonomia politica (1361-1367), ibid., 2009, n. 15, pp. 28, ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] creato cardinale il 2 marzo di quell’anno; nella cappella del porporato operò anche il fratello Antonio, saltuariamente documentato come violinista in S. Maria Maggiore tra il 1652 e il 1654 (in precedenza doveva essere stato al servizio del cardinal ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] fu l'occasione per lui di venire in contatto col pittore Antonio Gresta. Per più di due decenni l'intenso lavoro dei B romani (come sono evidenti in altri lavori, tra i quali di maggior valore ci sembrano, sempre a Sacco, la Madonna del Rosario ...
Leggi Tutto
Alighieri, Pietro
Francesco Mazzoni
Figlio secondogenito di D. e Gemma Donati, maggiore dunque di Iacopo e di Antonia. Compreso, per avere già compiuto, quindici anni e non essersi presentato a sodare [...] Dante II, che ingrandì a Gargagnago i possessi in seguito trasmessi ai conti Serego Alighieri. Premorte nel 1362 le figlie Antonia e Gemma, P., recatosi a Treviso (forse per visitare il figlio illegittimo Bernardo) vi stendeva per mano di notaio il ...
Leggi Tutto
CARRERA, Pietro
Salvatore Nigro
Nacque a Militello (Catania) il 12 luglio 1573 da Mariano e da Antonia Severino. Il padre, un artigiano coinvolto nella crisi delle arti meccaniche, trovò nell'abito [...] letterati da fuori (e fra gli altri il sacerdote Niccolò Antonio Colosso di Messina, che guidò il C. nello studio della scappatelle amorose non del tutto "sante" per un prete; di maggiore pregio letterario sono le egloghe e le odi. Ma prima del ...
Leggi Tutto
POZZI, Antonia
Sara Lorenzetti
POZZI, Antonia. – Nacque a Milano il 13 febbraio 1912 da Roberto, avvocato di fama, e da Carolina Lavagna Sangiuliani di Gualdana, appartenente a una famiglia del patriziato [...] : l’amicizia con quest’ultimo si approfondì fino a che Antonia non immaginò la realizzazione di un secondo amore, ma le , mentre gli ultimi versi virano in direzione di una maggiore e più complessa valenza simbolica: vi si riconoscono echi della ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...